AIGUEBELETTE,
30 agosto 2015 - Nel mondiale assoluto, valido anche come qualificazione
olimpica, in svolgimento sul lago francese di Aiguebelette, delle dieci
barche in gara oggi quattro superano il turno (3 olimpiche: quattro senza,
due senza e doppio pesi leggeri maschile - 1 non olimpica: singolo
pesi leggeri maschile),
mentre sei barche dovranno affrontare i recuperi (5 olimpiche:
quattro di coppia e singolo maschile; due senza e singolo, doppio pesi
leggeri femminile); 1 non olimpica (singolo pesi leggeri femminile).
Buona è stata la condotta di gara del quattro senza, di Marco Di Costanzo
(Fiamme Oro), Matteo Castaldo (RYCC Savoia), Matteo Lodo, Giuseppe Vicino
(Fiamme Gialle) i quali, oltre a vincere la batteria davanti alla
Gran
Bretagna e approdare in semifinale, hanno fatto registrare il miglior tempo
di qualifica al termine di un’eliminatoria risultata anche la più veloce
(5.50.34 il tempo italiano, migliore di 2” e ventitre centesimi rispetto a
quello dell’Australia, 5.52.57, prima nella sua eliminatoria).
Vince, accedendo ai quarti di finale, il due senza di Niccolò Mornati e
Vincenzo Capelli (CC Aniene) che, dall’inizio alla fine, ha sempre condotto
la gara e ha concluso in 6.28.41, miglior tempo di qualifica.
La terza
barca olimpica a vincere e passare il turno è stato il doppio pesi leggeri
di Andrea Micheletti e Pietro Ruta. I
due poliziotti, anche loro col miglior tempo di qualifica (6.15.20), hanno
gestito la gara mettendosi alle spalle Stati Uniti e Polonia. Superamento
del turno e approdo nei quarti di finale pure per il singolo pesi leggeri
di Marcello
Miani (Forestale), campione del mondo uscente, che ha vinto la
batteria con oltre una barca di vantaggio sulla Polonia.
Ai recuperi, invece, le altre sei barche in gara oggi: il quattro di coppia
maschile di Simone Venier, Mario Paonessa (Fiamme Gialle), Francesco
Cardaioli (SC Padova), Francesco Fossi (Fiamme Gialle), il due senza
femminile di Alessandra Patelli (SC Padova) e Sara Bertolasi (SC Lario), il
doppio pesi leggeri femminile di Laura
Milani, Elisabetta Sancassani (Fiamme Gialle), il singolo maschile di Luca
Rambaldi (Fiamme Gialle) e quello femminile di Gaia Palma (SC Lario) - tutte
barche olimpiche - e il singolo pesi leggeri femminile di Giulia Pollini (CC
Cernobbio) - barca non olimpica.
Domani in programma la seconda giornata di eliminatorie che prevede le
batterie e i recuperi con inizio alle ore 10. Prima gara quella del due con,
mentre l’ultima, la gara dell’otto maschile, alle 14. Nel pomeriggio, dalle
15.30 alle 16.58, al via le eliminatorie delle specialità Para-Rowing con
l’Italia impegnata in quattro barche: singolo AS maschile e femminile,
doppio TA Misto e quattro con LTA misto.
Di seguito gli equipaggi azzurri in gara domani:
SPECIALITA' OLIMPICHE
UOMINI
SENIOR – SINGOLO Luca Rambaldi (Fiamme Gialle).
DOPPIO Giacomo Gentili (SC Bissolati), Romano Battisti (Fiamme Gialle).
OTTO Matteo Stefanini (Fiamme Gialle), Fabio Infimo (RYCC Savoia),
Andrea Tranquilli (Fiamme Gialle), Pierpaolo Frattini (CC Aniene), Giovanni
Abagnale (Marina Militare), Domenico Montrone, Luca Agamennoni (Fiamme
Gialle), Vincenzo Abbagnale (Marina Militare), Enrico D’Aniello-timoniere
(CN Stabia).
UOMINI
PESI LEGGERI –
QUATTRO SENZA Martino Goretti (Fiamme Oro), Stefano Oppo (Forestale),
Livio La Padula (Fiamme Oro), Alberto Di Seyssel (SC Armida).
DONNE
SENIOR – SINGOLO Gaia Palma (SC Lario).
DOPPIO Laura Schiavone (CC Irno), Sara Magnaghi (SC Moltrasio)
DONNE
PESI LEGGERI – DOPPIO Laura
Milani, Elisabetta Sancassani (Fiamme Gialle).
SPECIALITA' NON OLIMPICHE
UOMINI SENIOR –
DUE CON Luca Parlato (Marina Militare), Emanuele Liuzzi (Fiamme Oro),
Andrea Riva-timoniere (Cus Pavia).
UOMINI PESI LEGGERI –
DUE SENZA Petru Alin Zaharia (SC Caprera), Armando Dell’Aquila (Fiamme
Oro).
QUATTRO DI COPPIA Josè Casiraghi (SC Milano), Matteo Mulas (CLT Terni),
Francesco Pegoraro, Federico Gherzi (SC Esperia).
DONNE PESI LEGGERI –
QUATTRO DI COPPIA Greta Masserano (Cus Torino), Valentina Rodini (SC
Bissolati), Nicole Sala (SC Lario), Eleonora Trivella (VVF Billi).
PARA-ROWING
SINGOLO MASCHILE AS Fabrizio Caselli (SC Firenze). SINGOLO FEMMINILE AS Eleonora De Paolis (CC Napoli).
DOPPIO MISTO TA Daniele Stefanoni (CC Aniene), Anila Hoxha (Cus
Torino). QUATTRO CON MISTO LTA
Paola Protopapa, Lucilla Aglioti, Tommaso Schettino (CC
Aniene), Luca Lunghi (Cus Ferrara), Giuseppe “Peppiniello” Di
Capua-timoniere (CN Stabia).
LEGENDA PARA-ROWING
LTA (LEGS–TRUNK–ARMS): l’atleta utilizza tutto il corpo: gambe,
tronco e braccia. Appartengono a questa categoria atleti ed atlete non
vedenti, amputati ad un arto o con altre minime disabilità fisiche.
TA (TRUNK–ARMS): l’atleta utilizza solo il tronco e le braccia.
Appartengono a questa categoria gli atleti e le atlete che non hanno l’uso
delle gambe o gli amputati a tutti e due gli arti inferiori
AS (ARMS-SHOULDERS): l’atleta utilizza solo le braccia e le spalle.
Appartengono a questa categoria tutti gli atleti e le atlete che hanno
subito lesioni alla colonna vertebrale e compromesso l’uso delle gambe e del
tronco.
Nelle immagini (©
Canottaggio.org - ph mimmo perna): il 4
senza; il due senza Mornati-Capelli; il doppio PL Micheletti-Ruta; Marcello
Miani.