Celebrata la prima edizione del “Giubileo del Tevere e del Canottaggio Sociale”
Celebrata la prima edizione del “Giubileo del Tevere e del Canottaggio Sociale”

Domenica 29 giugno, in occasione dei festeggiamenti per i Santi Pietro e Paolo patroni di Roma, è stata celebrata la prima edizione del “Giubileo del Tevere e del Canottaggio Sociale”, un evento che ha unito spiritualità, cultura, sport e sostenibilità, nel cuore della Capitale, lungo il fiume che ha segnato la storia capitolina.
L’iniziativa, resa possibile grazie alla sinergia tra Santa Sede, Regione Lazio, Roma Capitale, CONI Lazio, Federazione Italiana Canottaggio, Tevere Day e numerose realtà associative e istituzionali, è stata accolta con favore dai numerosi appassionati di canottaggio che trovano nella pratica dello sport del remo un valido alleato per il miglioramento della qualità di vita.
Numerose le attività messe in campo da Associazioni e Circoli romani per celebrare una giornata così importante che, per la prima volta durante l’anno del Giubileo, ha visto al centro dell’attenzione il fiume Tevere insieme al canottaggio sociale, quest’ultimo pensato dalla Federazione Italiana Canottaggio come strumento di benessere, inclusione e aggregazione sociale.
Nel pomeriggio, dopo il concerto della Banda Musicale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, dalla Piazza Pia è partito il pellegrinaggio verso la Basilica di San Pietro, culminato con l’attraversamento della Porta Santa, segno tangibile dell’Anno Giubilare.
Il particolare tributo riservato ai Circoli Remieri, che hanno legato indissolubilmente la loro storia a quella del fiume Tevere, è avvenuto nei pressi di Ponte Sant’Angelo. Una sfilata di imbarcazioni “8 jole” è stata la cornice perfetta per una cerimonia solenne, durante la quale un’ampolla con acqua del Fiume Giordano è stata versata nel Tevere con l’intento di unire idealmente le origini del cristianesimo con le acque del fiume che ne ha testimoniato lo sviluppo.
La giornata di festeggiamenti è terminata in concomitanza della rievocazione storica della “Girandola di Castel Sant’Angelo”, uno spettacolo pirotecnico voluto per la prima volta nel 1481 da Papa Sisto IV per celebrare il suo pontificato.
Andrea Tranquilli
Ufficio Stampa Comitato Regionale Lazio