News

Tra Polonia e Canada 16 squilli Under 19 a Europei e Mondiali

lunedì 23 Dicembre 2024

Tra Polonia e Canada 16 squilli Under 19 a Europei e Mondiali

Tra Kruszwica, in Polonia, sede degli Europei, e St. Catharines, in Canada, teatro dei Mondiali, la Nazionale Under 19 ha fatto man bassa, conquistando sette ori, sette argenti e due bronzi, così suddivisi: quattro ori, cinque argenti e un bronzo continentali, tre ori, due argenti e un bronzo iridati. Si parte da queste ultime medaglie, vinte in terra canadese in un’afosa domenica di fine agosto, sei podi che hanno attestato l’Italia al secondo posto nel medagliere per nazioni dietro alla Romania.

La prima delle tre medaglie d’oro arriva dal quattro con femminile di Marta Orefice, Giulia Orefice (SC Moltrasio), Carolina Cassani, Letizia Martorana (SC Lario) e Margherita Fanchi (SC Varese) al timone, prime con autorevolezza davanti alla Francia, argento, e agli USA, bronzo. Medaglia d’oro anche per il quattro senza azzurro di Leonardo Sostegni (SC Limite), Filippo Bancora, Luca Cassina (SC Lario) e Giovanni Paoli (SC Firenze), che ha condotto dall’inizio alla fine una gara perfetta dal punto di vista tattico, chiusa perentoriamente con margine davanti alla Gran Bretagna e alla Cina. La terza medaglia d’oro è stata vinta dal quattro di coppia femminile di Noemi De Vincenzi (SC Nettuno), Beatrice Ravini Perelli (RCC Cerea), Valentina Mascheroni (SC Menaggio) e Melissa Schincariol (SC Cernobbio), che si impongono dopo aver ribattuto agli attacchi della Germania prima e delle inglesi nel rush finale, due nazioni che devono accontentarsi delle piazze d’onore.

Medaglia d’argento per il quattro con maschile di Michele Minazzato (SC Lario), Luigi Festorazzi (SC Pescate), Gioele Re (SC Monate) e Jacopo Cappagli (SC Sampierdarenesi), timonati da Riccardo Doni (SC Varese) che solo nel finale si piegano all’Australia, riuscendo però a difendere l’argento dall’attacco degli Usa, bronzo. Secondo posto anche per il quattro di coppia maschile di Pietro Zampaglione (SC Armida), Josef Giorgio Marvucic (SC Canoa San Giorgio), Andrea Frigo (SC Arolo) e Maximilian Riboni (SC Gavirate), che non hanno dato tregua alla Germania, poi vincitrice dell’oro, mentre terza è la Repubblica Ceca.

Medaglia di bronzo per l’ottorosa di Maria Vittoria Crevatin (CC Saturnia), Letizia Martorana, Carolina Cassani, Sara Lucia Caterisano (SC Lario), Matilde Orsetti (SC Arno), Giulia Orefice, Marta Orefice (SC Moltrasio), Vittoria Pastorelli (CC Saturnia) e Margherita Fanchi (SC Varese) al timone. Nove guerriere che, per nulla intimorite dalle avversarie, sono risalite dal quarto posto fino al podio, permettendosi anche di insidiare la Gran Bretagna seconda, mentre gli Usa andavano a vincere il titolo mondiale.

Pochi mesi prima, agli Europei in Polonia la selezione azzurrina si era resta protagonista di una prova brillante, vincendo quattro medaglie d’oro, cinque d’argento e una di bronzo – 10 medaglie totali su 12 barche piazzate nelle finali – chiudendo così al secondo posto del medagliere per nazioni dietro la Romania (10 medaglie: sette ori e tre argenti) e davanti alla Grecia (quattro medaglie: tre ori e un argento). Protagonisti di queste medaglie tantissimi atleti ed atlete poi sul podio anche dei Mondiali. I quattro ori portano la firma del quattro con femminile, timonato da Margherita Fanchi, di Sara Lucia Caterisano, Maria Vittoria Crevatin, Vittoria Pastorelli e Veronica Poletti (SC Lario); del quattro senza maschile di Michele Minazzato, Luca Cassina, Filippo Bancora e Giovanni Paoli; del quattro di coppia maschile di Pietro Zampaglione, Josef Giorgio Marvucic e Maximilian Riboni con Federico Chiucchini (SC Padova), del quattro di coppia femminile di Valentina Mascheroni, Noemi De Vincenzi e Beatrice Ravini Perelli con Matilde Paoletti (CC Roma).

Le cinque medaglie d’argento sono opera del singolo femminile di Melissa Schincariol, del due senza femminile delle gemelle Giulia e Marta Orefice, del quattro con maschile di Luigi Festorazzi e Gioele Re con Gabriele Talamona e Alessandro Binda (AC Monate) e Riccardo Doni al timone, e delle due ammiraglie: l’otto maschile di Jacopo Cappagli e Leonardo Sostegni con Mauro Germani (SC Adria 1877), Romeo Schirinzi (SC Sampierdarenesi), Daniele Maria Loconsole (SC Cernobbio), Andrea Cagnassone (SC Caprera), Matteo Pozzobon (Rowing Club Genovese), Tommaso Laganà (SC Limite) e Lorenzo Tronconi (SC Gavirate) timoniere, e quella femminile di Letizia Martorana, Carolina Cassani, Sara Lucia Caterisano e Vittoria Pastorelli insieme a Giorgia Canale (SC Caprera), Marta Ravizza (SC Caprera), Margherita Vietri (CC Roma), Matilde Orsetti (SC Arno) e al timone Morgana Maroni (SC Monate). Il bronzo lo vincono infine Vietri e Orsetti con Elisa Bonetti (SC Moltrasio) e Sandra Compagnucci (CC Roma) nel quattro senza femminile.

ph Canottaggio.org/Mimmo Perna e Canottaggio.org/Alessandro Carbonara