News

Spettacolo sul lago d’Orta per l’8^ Orta Lake Eights Challenge – Trofeo DiBi

sabato 12 Ottobre 2024

Spettacolo sul lago d’Orta per l’8^ Orta Lake Eights Challenge – Trofeo DiBi

Si è disputata oggi sullo splendido scenario del Lago d’Orta l’ottava edizione dell’Orta Lake Eights Challenge – Trofeo DiBi, prova a cronometro sui 6 km riservata alle imbarcazioni in otto fuoriscalmo. A imporsi nella classifica assoluta è stato il misto austro-ceco di Wiking Linz/Slavia Praga/Dukla Praga (Vitus Haider, Paul Schinnerl, Jonas Campbell, Konrad Hultsch, Marlon Kasterka, Michael Humpolec, Lukáš Helešic, Jiří Kopáč, tim. Martina Helešicová) che ha fermato il cronometro sul tempo di 19.50.5, aggiudicandosi così anche il Trofeo DiBi maschile. La seconda piazza è andata all’armo Under 19 del Comitato Lombardia (Andrea Frigo, Marco Frigo-SC Arolo, Lorenzo Cracco-SC Varese, Luigi Festorazzi-SC Pescate, Gioele Re-AC Monate, Tommaso Cinquantini-SC Varese, Alessandro Binda-AC Monate, Maximilian Riboni-C Gavirate, tim. Riccardo Doni-SC Varese) con 20.16.3, mentre il terzo posto è stato appannaggio degli svizzeri del Seeclub Luzern (Kai Schätzle, Felician Bossard, Luca Schuler, Timon Wernas, Kevin Stadelmann, Taimur Cantoni, Niklas Grobert, Andrin Bossard, tim. Nina Baumann) con il tempo di 20.54.5. Alla gara, iscritto nella categoria Senior maschile, ha preso parte anche un equipaggio misto composto dagli atleti olimpici di Parigi 2024 Matteo Della Valle, Giovanni Codato, Stefania Gobbi, Giorgia Pelacchi, Clara Guerra, in barca insieme ai compagni Laura Meriano, Catello Amarante, Marco Lami e la timoniera Ilaria Colombo, che hanno concluso in quinta posizione assoluta e terza di categoria. Alle competizioni ha assistito anche il vice campione olimpico Gabriel Soares, che sarà uno dei protagonisti più attesi nell’Italian Sculling Challenge in singolo in programma domani, dove cercherà di difendere il titolo vinto nel 2023.

In campo femminile, festeggiano tra gli assoluti i colori del Comitato Piemonte, che con l’equipaggio misto U19 (Amici del Fiume/Cerea/Armida/Caprera) composto da Sara Carriero, Caterina Barberis, Beatrice Perelli Ravini, Camilla Maffiodo, Margherita Garis, Eleonora Ciavarro, Margherita Gramaglia, Giorgia Canale e la timoniera Nora Gosso, hanno fermato il crono sul tempo di 22.33.0 vincendo il Trofeo DiBi femminile per poco più di 4 secondi davanti al misto Wiking Linz/DiBi Rowing (Flora Populorum, Radka Novotníková, Emma Eckschlager, Maria Hauser, Katharina Nagler, Caroline Haginger, Ella Nader, Ludovica Serafini, tim. Livia Bumberger), mentre il Seeclub Luzern/Zurich (Lisa Lötscher, Salome Ulrich, Pascale Walker, Fabienne Schweizer, Sonja Lötscher, Tereza Langova, Siska Bossuyt, Julia Ruckli, Flavia Lötscher) è giunto terzo a mezzo minuto.

Per quanto riguarda le gare Master, tra gli uomini si è registrata la netta affermazione del misto Wiking Linz/Lago d’Orta (Rainer Morawa, Boris Hultsch, Ignaz Haider, Klaus Amerstorfer, Jiří Vlček, Andreas Eckschlager, Norbert Hofmayr, Christian Salmhofer, tim. Livia Bumberger), che ha conquistato anche il Trofeo Franco Fornara, sui misti CUS Milano/LNI Barletta/San Cristoforo e SC Armida/SC Ravenna, giunti nell’ordine, mentre nella categoria femminile l’equipaggio Caprera Women A (Rossana Paini, Elena Belluso, Nadia Nappione, Pascale Salvat, Chloè Catanese, Viviana Gaggio, Monica Bogianchino, Carla Martino, Elisabetta Ferrero) ha avuto la meglio nei confronti delle compagne di club di Caprera Women B e SC Armida.

Tra gli equipaggi misti, infine, medaglia d’oro per la SC Varese con Silvia Martin, Michela Lauriello, Emmanuella D’Alba, Elisa Bartolomei, Eric Panzi, Andrea Tamborini, Marco Carcano, Admir Gjoni, tim. Riccardo Doni, che hanno regolato rispettivamente il misto austro tedesco Konstanz/Nürtingen/Bregenz e il misto Ispra/Idroscalo/San Cristoforo/Retica/CUS Pavia/Lago d’Orta.

Terminate le competizioni per le ammiraglie, l’appuntamento è ora per domani mattina con il diciottesimo Italian Sculling Challenge – Memorial don Angelo Villa, che vedrà affrontarsi su lago oltre 120 singoli. Il programma prevede alle 10.00 lo start delle gare giovanili, con la novità della categoria di ParaRowing PR3ii e poi, alle 13.00, la celebre mass start con campioni e master a sfidarsi sui 6 km del percorso classico, con partenza e arrivo in Regione Bagnera.