QUATTRO SENZA MASCHILE: Quinta e ai recuperi l’Italia del quattro senza
QUATTRO SENZA MASCHILE: Quinta e ai recuperi l’Italia del quattro senza
In una batteria di fuoco Kohl, Vicino, Abagnale e Lodo sono quinti, e insieme a Romania e Olanda dovranno passare per i recuperi. Il resoconto.

Prima batteria – i primi due in finale gli altri ai recuperi: Scontro di fuoco subito per il quattro senza azzurro dalle belle speranze, formato dai bronzi olimpici di Rio e Tokyo nella specialità Vicino e Lodo insieme a Kohl e Abagnale. Subito a misurarsi la febbre l’Italia, contro la Romania che schiera Tudosa argento olimpico a Tokyo 2020 ma in due senza, la Nuova Zelanda argento iridato uscente e soprattutto la Gran Bretagna che da due anni vince Mondiali ed Europei. Kiwi e rumeni mettono il turbo dopo lo sparo e avanzano appaiate fino al passaggio dei 500 metri e oltre, con l’Italia leggermente attardata insieme all’Olanda. Esce allo scoperto la Nuova Zelanda, alla lunga gli All Blacks si mettono a condurre con due secondi su romeni e britannici che per la seconda posizione combattono punta a punta mentre l’Italia paga due secondi di ritardo dalla seconda e ultima posizione valida per il passaggio diretto in finale. La Nuova Zelanda insiste nel suo dominio, a 38 colpi continua a crescere la barca oceanica, ma i campioni mondiali inglesi hanno intanto messo la freccia sulla Romania e attaccano la prima posizione. Italia in quinta piazza ancora, il capovoga Kohl porta su i compagni fino a oltre 40 colpi, ma davanti si incendia la lotta per la seconda posizione, con la Romania che tenta il rientro su una Gran Bretagna che si sentiva sicura, mentre i neozelandesi vincono con un buon vantaggio. Per il secondo posto e la finale diretta la spuntano alla fine i sudditi di Re Carlo per appena un secondo, Romania e Olanda vanno ai recuperi e con loro l’Italia, che chiude in quinta posizione senza sprecare nelle ultime battute energie preziose per il ripescaggio. 1. Nuova Zelanda (Ollie MacLean, Logan Ullrich, Tom Murray, Matt MacDonald) 6.03.08, 2. Gran Bretagna (Oliver Wilkes, David Ambler, Matt Aldridge, Freddie Davidson) 6.05.63, 3. Romania (Stefan Constantin Berariu, Sergiu Vasile Bejan, Andrei Mandrila, Ciprian Tudosa) 6.06.60, 4. Olanda (Guus Mollee, Nelson Ritsema, Eli Brouwer, Rok Rienks) 6.08.75, 5. Italia (Matteo Lodo, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino, Nicholas Kohl) 6.14.65.
Seconda batteria – i primi due in finale gli altri ai recuperi: 1. Usa (Nick Mead, Justin Best, Michael Grady, Liam Corrigan) 6.04.95, 2. Australia (Timothy Masters, Jack Robertson, Fergus Hamilton, Alex Hill) 6.06.84, 3. Francia (Thibaud Turlan, Guillaume Turlan, Benoit Brunet, Teo Rayet) 6.07.52, 4. Svizzera (Joel Schuerch, Tim Roth, Patrick Brunner, Kai Schaetzle) 6.10.86.
ph Canottaggio.org / Mimmo Perna