Comitati / News

PER IL FVG: 3 TITOLI ITALIANI E UN RICCO BOTTINO DI MEDAGLIE

lunedì 15 Luglio 2024

PER IL FVG: 3 TITOLI ITALIANI E UN RICCO BOTTINO DI MEDAGLIE

Campioni d’Italia Saturnia, San Giorgio e Nettuno, ma sul podio anche l’Adria ai Campionati Italiani U17, U23 ed esordienti nel week end sul lago di Varese. Scelta tecnica di puntare tutto sui quadrupli per il Saturnia, che dopo una stagione nazionale che vedeva il quartetto maschile U17 protagonista in tutte le specialità della vogata di coppia, e le qualificazioni che indicavano Boucher, Mitrovic, Monti, Blasig come la barca da battere, l’equipaggio barcolano non deludeva le aspettative e conduceva sin dall’inizio una finale senza sbavature, presentandosi negli ultimi 500 metri con un vantaggio che permetteva al quadruplo triestino di transitare con sicurezza per primo sul traguardo. Inizio un po’ in sordina per il 4 di coppia al femminile, costretto ai recuperi, ma la finale era tutta un’altra storia. Partivano convinte Balbi, Barini, Piller, Diamanti Lelli, davanti alle avversarie delle prime due regate, ed appaiate per buona parte del percorso alla Corgeno, che si appropriava di una punta di vantaggio, quel tanto che bastava ad andare alla conquista della prima piazza, con il Saturnia che si aggiudicava l’argento. Ed era dello stesso metallo il quadruplo U23 ( tre le U19 a bordo), a cui sfuggiva il titolo italiano per 18 centesimi. Era una sfida a due con l’Aniene che Crevatin, Fortunat, Pastorelli, Premerl ingaggiavano per tutto il percorso e seppur a malincuore dovevano cedere il passo sul traguardo alle capitoline. Un bronzo era ad appannaggio di Wiesenfeld nel 4 con in prestito come timoniere alla ligure Murcarolo.

Una stagione da incorniciare per San Giorgio, che dopo l’Europeo ed il titolo italiano U19 di Marvucic, che domenica mattina conquistava l’argento nella categoria superiore, si confermava club di alto livello ed andava a proporre un altro atleta di spicco nel panorama nazionale, quel Elia Bressan, che nella gara più affollata (oltre 60 i partecipanti), dominava la sua finale imponendosi con distacco su Sanpierdarena e Palermo.

Un altro titolo italiano per la Nettuno giungeva domenica pomeriggio nel singolo esordienti da Alessio Tessaris, che dominava la sua finale sin dalla partenza, lasciando ben distanti tutti gli avversari. Una bella soddisfazione per l’atleta biancoverde ancora nella categoria juniores. Un’annata significativa per l’Adria, che dopo l’argento europeo di Germani sull’otto, ed il bronzo ai tricolori U19 del 2 senza di Germani e Saban, arrivava un argento importante per il 4 senza U17 al femminile di Predonzani, Davanzo, Germani, Crevatin. Un lavoro mirato e di qualità che la nuova conduzione tecnica in poco tempo ha formato preparando un gruppo competitivo in continua crescita che sta dando grande soddisfazione alla società della Sacchetta. Tesserata per il CUS Torino, era bronzo anche per la Alice Dorci nel 4 senza U23.

Maurizio Ustolin