News

Mondiali Assoluti non olimpici e non paralimpici, gli avversari delle tre barche azzurre in gara

lunedì 12 Agosto 2024

Mondiali Assoluti non olimpici e non paralimpici, gli avversari delle tre barche azzurre in gara

Non si placa il movimento remiero internazionale, che dopo aver archiviato i Giochi della XXXIII Olimpiade, Parigi 2024, con la vittoria per l’Italia dell’argento del doppio Pesi Leggeri e del quadruplo maschili, e la Coupe de la Jeunesse che ha visto la squadra azzurrina tornare al successo nella classifica generale a tre anni di distanza dall’ultimo trionfo, si prepara per il Maximondiale di St. Catharines, in Canada, che vedrà disputarsi insieme le regate iridate nelle categorie Pesi Leggeri e Pararowing non olimpiche e non paralimpiche, Under 23 e Under 19.

Per quanto riguarda il Mondiale Assoluto, l’Italia sarà al via con tre equipaggi – due non olimpici e uno non paralimpico – che daranno battaglia per cercare di salire sul podio. A partire da Niels Alexander Torre (Carabinieri), che in Canada scenderà in acqua nel singolo Pesi Leggeri maschile, specialità nella quale è campione d’Europa in carica e dove lo scorso anno ai Mondiali di Belgrado colse l’argento. Concorrenza altissima per lo sculler pielle viareggino, che avrà tra i principali avversari l’irlandese Paul O’Donovan, due volte campione olimpico del doppio leggero maschile a Tokyo 2020 e Parigi 2024, e il greco Antonios Papakonstantinou, reduce dal bronzo olimpico in Francia nel doppio leggero dietro proprio all’Irlanda e a pochi centesimi dall’Italia, e che nel singolo Pesi Leggeri ha già vinto un argento iridato, nel 2022 a Racice proprio dietro l’azzurro Gabriel Soares. Non solo loro però sono da temere, perché tra i 21 avversari, Torre dovrà fronteggiare l’algerino Sid Ali Boudina, il messicano Alexis Lopez Garcia e il cinese di Hong Kong Hin Chun Chiu, quest’ultimo vincitore dell’oro in Coppa del Mondo a Lucerna nella specialità davanti al francese Benjamin Savaete, anch’egli in gara a St. Catharines.

Nel singolo Pesi Leggeri femminile, sarà in gara in azzurro Silvia Crosio (SC Amici del Fiume), che dovrà affrontare altre 24 contendenti al podio nel suo debutto in questa specialità, dopo che ai Mondiali Assoluti ha ottenuto due ori nel quadruplo pielle (2019 e 2022) e la settima posizione ai Mondiali di Belgrado dello scorso anno in doppio Senior femminile, che valse il pass olimpico nella specialità per l’Italremo. Le più temibili tra le avversarie della sculler torinese sono sicuramente la romena Ionela Cozmiuc e la greca Zoi Fitsiou, entrambe salite sul podio ai Giochi di Parigi vincendo nel doppio pielle femminile rispettivamente l’argento e il bronzo. Attenzione anche all’irlandese Sioban McCrohan e alla francese Aurelie Morizot, più volte sul podio in questa specialità quest’anno nelle varie tappe di Coppa del Mondo.

Infine, unico armo non paralimpico in gara per l’Italia, è il due senza PR3 maschile formato da Luca Conti (CR Lago di Pusiano), giovane veterano di neanche 21 anni – li compirà tre giorni dopo la fine del Mondiale – che ha sulle spalle la partecipazione alle ultime due edizioni della rassegna iridata nel quattro con PR3 Mix (sesto nel 2022, settimo nel 2023) – e da Igor Zappa (Moltrasio), al debutto in azzurro ad appena 17 anni ma che quest’anno a sorpresa si è messo in evidenza, fresco di classificazione, vincendo i Campionati Italiani Pararowing a Gavirate nel singolo PR1 maschile dominando la finale proprio su Conti e su altri due pararower dall’illustre passato azzurro come Andrea Bozzato e Luca Agoletto. In Canada, la coppia Conti/Zappa sarà protagonista di una gara da dentro o fuori contro il Giappone, unica altra nazione iscritta e che schiera Toshihiro Nishioka, che nel 2020 ha preso parte alla Paralimpiade di Tokyo nel quattro con PR3 Mix, e Yuta Sakaguchi, al debutto con la nazionale nipponica.