Mondiale Under 19. Tre semifinali per l’Italia
Mondiale Under 19. Tre semifinali per l’Italia
Anche per la categoria Under 19 siamo alle battute finali relativamente alle qualificazioni. Oggi con le tre semifinali in programma si definisce la griglia degli Azzurrini che domani disputeranno le finali. Questa la cronaca delle gare:

QUATTRO DI COPPIA UNDER 19 MASCHILE
Prima semifinale – i primi tre in finale gli altri in finale B: gara eccellente della formazione italiana che parte velocissima e si porta subito al comando delle operazioni, tant’è che è prima ad ogni rilevamento davanti a Repubblica Ceca e Irlanda. Una gara molto veloce, tant’è che ha fatto anche registrare il miglior tempo tra le due semifinali. Italia in finale con merito. 1. Italia (Maximilian Riboni-Gavirate, Andrea Frigo-SC Arolo, Josef Giorgio Marvucic-SC Canoa San Giorgio, Pietro Zampaglione-SC Armida) 5.52.81, 2. Repubblica Ceca 5.55.35, 3. Irlanda 5.56.83, 4. Ungheria 5.57.24, 5. Cina 6.07.62, 6. Usa 6.08.08.
Seconda semifinale – i primi tre in finale gli altri in finale B: 1. Germania 5.54.65, 2. Polonia 5.57.07, 3. Olanda 5.59.14, 4. Svizzera 6.02.58, 5. Gran Bretagna 6.02.70, 6. Francia 6.05.24.

DOPPIO UNDER 19 FEMMINILE
Prima semifinale – i primi tre in finale gli altri in finale B: nella prima parte è la Spagna, seguita dalla Grecia, a fare il ritmo di gara con l’Italia ai primi 500 metri terza. A metà gara, dopo l’attacco a ottocento metri, la Grecia passa al comando seguita da Spagna e Italia, ma con un’Irlanda che rumoreggia pesantemente nelle retrovie. Al rilevamento dell’ultima frazione è ancora la Grecia che dà le carte remiere alla Spagna, seconda, e all’Italia terza che deve tenere sempre a distanza la formazione irlandese. Sul finale il ritmo sale, ma le posizioni non cambiano e l’Italia col terzo posto approda alla finale dietro a Spagna e Grecia. 1. Grecia 7.07.23, 2. Spagna 7.09.32, 3. Italia (Matilde Paoletti-CC Roma, Viola Della Bella-SC Varese) 7.10.43, 4. Irlanda 7.11.54, 5. Ungheria 7.12.22, 6. Norvegia 7.25.79.
Seconda semifinale – i primi tre in finale gli altri in finale B: 1. Gran Bretagna 7.06.89, 2. Romania 7.09.01, 3. Germania 7.11.59, 4. Slovenia 7.14.28, 5. Croazia 7.17.93, 6. Sudafrica 7.23.53.

DOPPIO UNDER 19 MASCHILE
Prima semifinale – i primi tre in finale gli altri in finale B: 1. Grecia 6.24.44, 2. Germania 6.26.55, 3. Australia 6.27.07, 4. Nuova Zelanda 6.27.48, 5. Cina 6.52.66, 6. Lituania 6.52.66.
Prima semifinale – i primi tre in finale gli altri in finale B: sono Francia e Italia le due battistrada ad alternarsi al comando nelle primissime schermaglie per poi transitare prima la Francia ai 500 metri iniziali con l’Italia in ritardo 90 centesimi. Prima dei mille metri l’equipaggio degli Atleti Indipendenti Neutrali attacca l’Italia che viene superata e al passaggio è sempre Francia prima, ma l’Italia è terza dietro agli Atleti Indipendenti Neutrali. Quarti ai 1500 con la Polonia che si inserisce nel terzetto. Il finale è incandescente con l’Italia che reagisce e a 1850 metri supera la Polonia e piomba sul traguardo al terzo posto al termine di una gara sempre tenuta saldamente dalla Francia e con l’equipaggio neutrale che ha trovato spazio davanti all’Italia, che va in finale dopo aver ridimensionato l’equipaggio polacco. 1. Francia 6.26.20, 2. Atleti Indipendenti Neutrali 6.26.87, 3. Italia (Marco Frigo-SC Arolo, Federico Chiucchini-SC Padova) 6.27.69, 4. Polonia 6.28.95, 5. Bulgaria 6.32.31, 6. Svizzera 6.38.63.