News

Il Crews to Watch di World Rowing per la Coppa del Mondo di Lucerna

giovedì 23 Maggio 2024

Il Crews to Watch di World Rowing per la Coppa del Mondo di Lucerna

12 barche azzurre scenderanno in acqua da domani a domenica 26 maggio a Lucerna per la seconda prova di Coppa del Mondo, in nove specialità (l’Italia schiererà due equipaggi nel due senza maschile, doppio femminile e singolo PR2 maschile). Il Crews to Watch di World Rowing, a meno di 24 ore dal via, ci fornisce le prime indicazioni sull’evento del Rotsee, partendo dalle gare paralimpiche con Giacomo Perini (CC Aniene) osservato speciale nel singolo PR1 maschile, dove si rinnoverà l’eterna sfida con l’amico-rivale ucraino Polianskiy, attuale detentore dei titoli olimpico, mondiale ed europeo della specialità. Sullo sfondo il veterano australiano Horrie – tre volte consecutive argento olimpico tra Londra 2012 e Tokyo 2020 e cinque volte campione del mondo – l’israeliano Shmuel e lo statunitense Mangan.

Nel singolo PR2 maschile –  gara internazionale in quanto specialità non paralimpica, con sei equipaggi iscritti con Italia e Irlanda presenti con due barche a testa – per World Rowing il favorito è il vicecampione mondiale in carica, l’azzurro Gian Filippo Mirabile (SS Murcarolo), ma attenzione anche all’altro parasculler azzurro in gara, Daniele Stefanoni (CC Aniene), e all’irlandese McGowan, che lo scorso anno ai Mondiali ha qualificato per la Paralimpiade di Parigi il doppio PR2 Mix.

Venendo alle barche olimpiche, nel due senza maschile, dove l’Italia schiera due barche – quella di Giovanni Codato (Fiamme Oro-Gavirate) e Davide Comini (Fiamme Oro-Moltrasio) al momento titolari sulla strada di Parigi, e Italia2 dei gemelli Marco e Luca Vicino (CRV Italia) – si attende la sfida tra le nazioni sul podio ai Mondiali 2023, ovvero in ordine Svizzera, Gran Bretagna (che confermano i rispettivi schieramenti iridati) e Irlanda, quest’ultima con equipaggio rinnovato.

Anche nel doppio femminile, l’Italia ripete la formula di cui sopra: in acqua sia chi ha qualificato la barca per Parigi 2024, ovvero Silvia Crosio (SC Amici del Fiume) e Stefania Buttignon (Fiamme Oro), sia un secondo equipaggio, formato da Stefania Gobbi (Carabinieri) e Clara Guerra (Fiamme Gialle). Per World Rowing, in questa specialità la sfida più attesa è quella tra l’Olanda prima a Varese e la sorprendente Norvegia oro agli Europei – approfittando proprio dell’assenza delle olandesi – davanti alla Lituania argento iridato in carica e presente anche sul Rotsee. Per il podio da non sottovalutare nemmeno gli Usa, che tornano con l’equipaggio bronzo agli ultimi Mondiali e che da allora non ha più gareggiato in campo internazionale.

Doppio maschile: l’Italia di Matteo Sartori e Luca Rambaldi (Fiamme Gialle) cercherà di inserirsi per il podio in un contesto estremamente combattuto – come lo sono tutti a due mesi dai Giochi Olimpici – dove i galloni della favorita li ha ovviamente l’apparentemente imbattibile Olanda. Con gli azzurri, proveranno a sparigliare il pronostico di World Rowing anche la Spagna argento europeo in carica, e l’Irlanda bronzo ai Mondiali 2023.

La solita bagarre del singolo maschile – 29 gli sculler allo start sul Rotsee – vede il cannibale tedesco Zeidler favorito d’obbligo della vigilia, ma attenzione ovviamente al campione olimpico, il greco Ntouskos, all’olandese Van Dorp argento dietro Big Ollie a Varese in aprile, e al neozelandese Mackintosh. L’Italia, a sorpresa ma non troppo schiera nei Senior il fresco campione d’Europa Pesi Leggeri della specialità Niels Torre (Carabinieri).

13 i doppi Pesi Leggeri maschili in gara, con tutto il podio iridato 2023 ad affrontarsi, in ordine Irlanda (campione olimpica in carica), Svizzera e l’Italia di Gabriel Soares (Marina Militare) e Stefano Oppo (Carabinieri), d’oro un mese fa agli Europei davanti agli elvetici che a loro volta 10 giorni prima avevano battuto gli azzurri a Varese nella prima tappa di Coppa del Mondo, sempre di misura. Un mix di fattori che renderà questa gara imperdibile.

Per chiudere con le barche olimpiche azzurre in gara a Lucerna, ecco il quattro di coppia maschile di Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza (Fiamme Gialle) e Nicolò Carucci (Fiamme Oro-Gavirate), vicecampioni del mondo in carica e sul podio anche ai recenti Europei in Ungheria. Sul Rotsee, i quattro moschettieri ritroveranno anche i compagni di podio iridato 2023 – l’Olanda oro e la Polonia bronzo – ma anche la Gran Bretagna argento alla World Rowing Cup I e la Svizzera vicecampione europea, per una gara che sarà tra le più combattute del lotto.

Infine, nelle gare internazionali che si disputeranno a Lucerna ma al di fuori del circuito della Coppa del Mondo, il singolo Pesi Leggeri maschile, con l’azzurro Patrick Rocek (SC Lario) a tentare di ripetere l’exploit dorato di Varese in aprile. Il suo principale avversario sarà verosimilmente il francese Savaete, finalista ai Mondiali 2023 e bronzo agli Europei 2024.