Guerra e Gobbi: il doppio femminile pronto a stupire
Guerra e Gobbi: il doppio femminile pronto a stupire

I Giochi Olimpici di Parigi 2024 rappresentano una conferma per il canottaggio rosa nazionale: sarà infatti la quinta volta che il doppio femminile azzurro partecipa alle Olimpiadi. Dopo Atlanta 1996, Atene 2004, Pechino 2008 e Tokyo 2020, con Alessandra Patelli e Chiara Ondoli, le ultime a difendere il tricolore, stavolta è il turno di Clara Guerra (Fiamme Gialle/Pro Monopoli) e Stefania Gobbi (Carabinieri/SC Padova). Dopo la qualifica a Belgrado lo scorso anno, con il settimo posto di Stefania Buttignon e Silvia Crosio, a seguito di intense prove e selezioni interne, la Direzione Tecnica ha deciso di affidare l’impresa olimpica alla coppia Guerra-Gobbi.

Le due atlete, Clara 26 anni a ottobre e Stefania 29 anni, hanno due percorsi sportivi differenti, ma la stessa voglia di mettersi in gioco. Entrambe alla loro seconda Olimpiade, infatti, Stefania è reduce da una medaglia mancata. A Tokyo 2020 è stata capovoga del quattro di coppia femminile, tagliando il traguardo in quarta posizione a un secondo dal podio, mentre Clara ha ricoperto nella scorsa edizione dei Giochi il ruolo di riserva della squadra femminile, e Parigi rappresenta per lei il debutto da titolare.

Parlando della gara, il sipario sui 13 equipaggi in gara si alzerà sabato 27 luglio con le qualificazioni. Le azzurre si scontreranno con le barche medagliate all’ultima Olimpiade, che mantengono a Parigi, però, solo un membro della formazione di Tokyo 2020: la Romania punta tutto sulla campionessa olimpica Ancuta Bodnar assieme alla giovanissima Andrada Maria Morosanu, la Nuova Zelanda su Brooke Francis argento olimpico nella specialità e Lucy Spoors vicecampionessa olimpica nell’otto, e l’Olanda su Lisa Scheenaard bronzo olimpico che gareggerà assieme all’ex peso leggero Martine Veldhuis, al suo debutto a cinque cerchi. Nelle prime due tappe di Coppa del Mondo di Varese e Lucerna, a farsi notare sono stati gli equipaggi dell’Olanda e degli Stati Uniti, medaglie d’oro, e ancora l’Australia e la Norvegia, quest’ultima con le campionesse continentali in carica Thea Helseth e Inger Seim Kavlie. Infine, l’equipaggio lituano potrebbe sorprendere la concorrenza, schierando le vicecampionesse mondiali in carica Karaliene e Rinkute, nonché medaglia d’argento agli Europei di Szeged 2024, con la prima già salita sul podio olimpico nella specialità, a Rio 2016, dove colse il bronzo.

Cresce la voglia di vedere le azzurre scendere in gara a Parigi. Il doppio femminile di Guerra e Gobbi è ormai pronto ad andare in scena, con la certezza che darà il proprio massimo per tenere alto il tricolore.
LE SCHEDE DELLE AZZURRE
Clara Guerra, Stefania Gobbi
LE QUATTRO PARTECIPAZIONI OLIMPICHE DEL DOPPIO SENIOR FEMMINILE
OLIMPIADE | EQUIPAGGIO | RISULTATO |
Atlanta 1996 | Erika Bello, Marianna Barelli | 12° Classificato |
Atene 2004 | Elisabetta Sancassani, Gabriella Bascelli | 8° Classificato |
Pechino 2008 | Laura Schiavone, Elisabetta Sancassani | 10° Classificato |
Tokyo 2020 | Chiara Ondoli, Alessandra Patelli | 9° Classificato |