DUE SENZA MASCHILE: Italia in semifinale
DUE SENZA MASCHILE: Italia in semifinale
Prova caparbia per Codato e Comini, che si liberano delle scorie e delle tensioni del debutto olimpico e volano in semifinale dopo un recupero deciso e ben gestito. Il resoconto.

Recupero – i primi tre in semifinale, l’ultimo eliminato: Vogliono la semifinale Codato e Comini, che nel due senza maschile partono subito a spron battuto per provare a sorprendere gli avversari. Attenzione però alla Svizzera, campione del mondo in carica, che non si lascia sorprendere e dopo 250 metri si mette avanti agli azzurri, che hanno in scia anche gli Usa di Bender, quinto in questa specialità agli ultimi Mondiali. Ai 500 metri gli elvetici da pronostico sono avanti a tutti, ma l’Italia è sempre li incollata, insieme agli Usa, a cercare di controllare l’Australia che per questi Giochi ha messo insieme il bronzo mondiale dello scorso anno in otto Holt con Keenan, ottavo lo scorso anno in due senza ai Mondiali. Una scelta che per ora non paga, ma anche se pagasse dovrebbe scontrarsi con la grande voglia di semifinale di Codato e Comini che a metà gara, incessanti, continuano a tallonare i forti svizzeri e a tenersi dietro americani e australiani. Ci credono i giovani azzurri, le scorie e la tensione del debutto olimpico sono acqua passata, l’azione di Giovanni e Davide è fluida e a farne le spese è l’Australia, che vede allontanarsi l’Italia che ha ormai messo luce sugli oceanici, anche se gli Usa sono ad appena un decimo di distanza. Dopo i 1500 metri gli statunitensi provano a fare la voce grossa e mettono la propria pallina davanti a quella degli italiani, Codato e Comini sono terzi, l’Australia negli ultimi 200 metri lancia l’assalto ma è troppo tardi e comunque rilanciano il colpo in acqua Giovanni e Davide, che si riprendono anche la seconda piazza volando così in semifinale con la Svizzera prima e gli Usa terzi! Bravi i due azzurri, Parigi continua per loro! 1. Svizzera (Roman Roeoesli, Andrin Gulich) 6.47.38, 2. Italia (Davide Comini, Giovanni Codato) 6.50.31, 3. Usa (William Bender, Oliver Bub) 6.51.32, 4. Australia (Patrick Holt, Simon Keenan) 6.53.40.