Doppio senior femminile: quinto posto e recuperi per Gobbi e Guerra
Doppio senior femminile: quinto posto e recuperi per Gobbi e Guerra
Batteria difficile per le azzurre, che restano in corsa per il passaggio del turno fino a metà gara, ma poi concludono in quinta posizione e saranno nuovamente in acqua domani per i recuperi. Il resoconto:

DOPPIO SENIOR FEMMINILE
Prima batteria – i primi tre in semifinale gli altri ai recuperi: Ci siamo, è la volta del doppio Senior femminile a solcare le acque olimpiche di Vaires-sur-Marne, con Clara Guerra e Stefania Gobbi, quarta a Tokyo 2020 nel quadruplo e dunque attenzionata dalle avversarie, subito reattive anche se è la Gran Bretagna a prendere il largo, tallonata dalle neozelandesi che puntano su due argenti di Tokyo, Francis in doppio e Spoors in otto. Italia incollata alle battistrada ai 500 metri, Stefania e Clara sono nel gruppo e puntano ancora le prime, anche se britanniche e neozelandesi spingono forte, con America e Olanda che invece precedono l’Italia. Maglie ancora strette a metà gara, per la terza posizione le statunitensi bronzo iridato uscente e le olandesi del bronzo olimpico uscente Scheenard battagliano separate di pochi centesimi, mentre le azzurre cercano di restare incollate ma i ritmi si fanno incessanti e non è facile mantenere il contatto. Davanti è sempre Gran Bretagna seguita dalla Nuova Zelanda, mentre gli Usa che hanno nella Wagner, quinta a Tokyo in questa specialità, un punto di forza, continuano nella loro azione e staccano le olandesi mentre l’Italia si allontana. Nel finale sprint neozelandese, Francis e Spoors mettono la freccia e passano le inglesi, vincendo e volando in semifinale con il primo posto. Passano il turno anche Gran Bretagna e Usa, l’Italia è quinta e con l’Olanda, quarta, va ai recuperi. 1. Nuova Zelanda (Brooke Francis, Lucy Spoors) 6.51.68, 2. Gran Bretagna (Mathilda Hodgkins, Rebecca Wilde) 6.52.31, 3. Usa (Sophia Vitas, Kristi Wagner) 6.56.47, 4. Olanda (Lisa Scheenaard, Martine Veldhuis) 6.58.65, 5. Italia (Clara Guerra, Stefania Gobbi) 7.15.51.
Seconda batteria – i primi tre in semifinale gli altri ai recuperi: 1. Francia (Elodie Ravera Scaramozzino, Emma Lunatti) 6.48.89, 2. Australia (Amanda Bateman, Harriet Hudson) 6.49.21, 3. Irlanda (Zoe Hyde, Alison Bergin) 6.52.61, 4. Lituania (Donata Karaliene, Dovile Rimkute) 6.59.62.
Terza batteria – i primi tre in semifinale gli altri ai recuperi: 1. Romania (Ancuta Bodnar, Simona Radis) 6.48.49, 2. Repubblica Ceca (Anna Santruckova, Lenka Luksova) 6.55.16, 3. Cina (Shuangmei Shen, Shiyu Lu) 6.58.85, 4. Norvegia (Thea Helseth, Inger Seim Kavlie) 7.00.78.
ph Canottaggio.org / Mimmo Perna