Doppio Pesi Leggeri maschile: con Oppo e Soares, a Parigi, si fa sul serio
Doppio Pesi Leggeri maschile: con Oppo e Soares, a Parigi, si fa sul serio

Il sentimento di speranza degli appassionati legato al doppio Pesi Leggeri maschile è direttamente proporzionale al livello di scaramanzia che aleggia attorno a Gabriel Soares (Marina Militare) e Stefano Oppo (Carabinieri). I due azzurri, gli ultimi pesi leggeri in gara a un’edizione dei Giochi Olimpici, si presentano a Parigi con una bacheca ben fornita che preoccupa gli avversari, in quanto vanta due vittorie nelle tappe di Coppa del Mondo di Varese e Lucerna, la vittoria del circuito stesso, un argento continentale conquistato ad aprile e il bronzo iridato vinto lo scorso anno a Belgrado. Soares e Oppo, grandi atleti dediti al lavoro, hanno percorso due carriere agonistiche differenti: Gabriel, classe 1997 è al suo debutto a cinque cerchi, mentre Stefano, 30 anni a settembre, è alla sua terza Olimpiade e da bronzo uscente della specialità (conquistato assieme a Pietro Willy Ruta a Tokyo 2020), rappresenta lo zoccolo duro della formazione, in quanto titolare dal 2017.

A Parigi gli azzurri dovranno fronteggiare altri 15 equipaggi, primo tra tutti l’Irlanda con i campioni olimpici in carica Fintan Mc Carthy e Paul O’Donovan, nonché medaglia d’oro ai Mondiali di Belgrado nel 2023 e che nella stagione in corso hanno raccolto il bronzo alla Coppa del Mondo di Lucerna. Anche la Svizzera, vicecampione del mondo in carica e grande protagonista agli appuntamenti di quest’anno, vuole fare la parte del leone, forte dell’oro conquistato ai Campionati Europei di Szeged, e delle due medaglie d’argento alla prima e seconda tappa di Coppa del Mondo con Jan Schaeuble e Raphael Ahumada. Ad arricchire la rosa degli equipaggi più interessanti a questa edizione dei Giochi Olimpici ci sarà anche la Norvegia con all’attivo un bronzo alla prima tappa di Coppa del Mondo di Varese e il bronzo europeo conquistato in Ungheria solo tre mesi fa. Attenzione infine anche al Belgio, che punta nuovamente su Niels Van Zandweghe, sesto nella specialità a Tokyo 2020.

Il movimento dei Pesi Leggeri è all’ultimo giro di un bellissimo tango, quello olimpico, che ha regalato all’Italremo tra uomini e donne un oro, un argento e due bronzi ai Giochi. Adesso non resta che sperare che Gabriel e Stefano mettano in atto uno splendido, ultimo, azzurro casquè.
LE SCHEDE DEGLI AZZURRI
Stefano Oppo, Gabriel Soares
LE SETTE PARTECIPAZIONI OLIMPICHE DEL DOPPIO PESI LEGGERI MASCHILE
OLIMPIADE | EQUIPAGGIO | RISULTATO |
Atlanta 1996 | Michelangelo Crispi, Marco Audisio | 8° Classificato |
Sydney 2000 | Elia Luini, Leonardo Pettinari | ARGENTO |
Atene 2004 | Elia Luini, Nicola Moriconi (*) | 12° Classificato |
Pechino 2008 | Elia Luini, Marcello Miani | 4° Classificato |
Londra 2012 | Elia Luini, Pietro Willy Ruta | 7° Classificato |
Rio 2016 | Andrea Micheletti, Marcello Miani | 8° Classificato |
Tokyo 2020 | Stefano Oppo, Pietro Willy Ruta | BRONZO |