Danzica-Polonia. Al via i time trial con gli azzurri in gara
Danzica-Polonia. Al via i time trial con gli azzurri in gara

Dai Time Trial di questa mattina si evidenzieranno gli atleti che proseguiranno nella progressione verso le finali di domani delle specialità del Beach Sprint. Allenatori e atleti impegnati nella propria prova decisi a far registrare il miglior tempo possibile. Tutto si svolge nella cornice uggiosa di questo angolo d’Europa in cui oggi la pioggia ha preso il posto del sole dei giorni scorsi. Ma vediamo come si sono comportati gli azzurri:

SINGOLO UNDER 19 MASCHILE
I primi sette superano il turno, gli altri ai recuperi: Parte veloce Lucio, ma nel salire in barca perde alcuni secondi nel sedersi sul carrello. Affronta il rettilineo surfando le onde e impegna il giro di boa senza problemi. La parte finale è buona e si piazza al quinto posto. 1. Gran Bretagna 2.59.07, 2. Repubblica Ceca 3.00.08, 3. Austria 3.02.02, 4. Irlanda 3.05.03, 5. Italia (Lucio Fugazzotto-Rowing Club Peloro) 3.06.00, 6. Finlandia 3.07.99, 7. Francia 3.09.99.

SINGOLO UNDER 19 FEMMINILE
I primi sette superano il turno, gli altri ai recuperi: veloce ed efficace la parte di corsa sulla spiaggia che vede Maria salire in barca e surfare la prima onda che si abbatte sullo scafo. Al giro di boa e nella parte di ritorno l’azzurra non ha problemi anche quando approda sulla sabbia e copre l’ultimo tratto di corsa che gli consente di piazzarsi al quarto posto. 1. Spagna 3.12.08, 2. Francia 3.15.00, 3. Gran Bretagna 3.16.02, 4. Italia (Maria Lanciano-LNI Barletta) 3.26.00, 5. Austria 3.26.05, 6. Repubblica Ceca 3.26.07, 7. Portogallo 3.32.98.

SINGOLO SENIOR MASCHILE
I primi otto superano il turno, gli altri ai recuperi: nonostante abbia affrontato il trial nel migliore dei modi, non è riuscito ad andare oltre nono posto e per una posizione Giovanni Ficarra dovrà affrontare il secondo Trial di recupero, mentre nel primo ha fatto segnare il tempo di 2.59.06. 1- Spagna 2.43.05, 2. Portogallo 2.51.01, 3. Repubblica Ceca 2.52.96, 4. Croazia 2.55.00, 5 Lituania 2.58.00, 6. Gran Bretagna 2.58.00, 7. Germania 2.58.03, 8. Irlanda 2.58.99, 9. Italia (Giovanni Ficarra-Rowing Club Peloro) 2.59.06.

SINGOLO SENIOR FEMMINILE
Il primo supera il turno, gli altri ai recuperi: gara totalmente sotto la pioggia e nonostante le condizioni erano peggiorare Annalisa Cozzarini (CC Saturnia) parte bene ma non riesce ad avere la velocità giusta per essere la migliore poiché solo la prima concorrente passava il turno. Alla fine in classifica finisce all’11° posto con il tempo di 3.29.98, mentre supera il turno solo l’Austria con 3.11.98. Per lei la possibilità di continuare il percorso è riposta nel recupero previsto domani.

DOPPIO UNDER 19 MISTO
Tutti gli otto concorrenti si qualificano per il turno successivo: eccellente gara degli azzurri che risultano i più veloci in ogni fase: salendo in barca, surfando verso il giro di boa, nel giro di boa affrontato nel migliore dei modi fino a fare la parte di ritorno talmente veloce da dare tre secondi di distacco alla Spagna. Italia prima nel trial. 1. Italia (Lucio Cozzolino-CC Irno, Azzurra Severini-LNI Barletta) 2.55.02, 2. Spagna 2.58.02, 3. Francia 3.02.00, 4. Austria 3.05.02, 5. Gran Bretagna 3.06.95, 6. Portogallo 3.07.01, 7. Irlanda 3.11.96, 8. Repubblica Ceca 3.12.93.

DOPPIO SENIOR MISTO
I primi otto superano il turno, gli altri ai recuperi: buona la prova offerta dal doppio senior misto che affronta sia la corsa che il tratto di andata con aggressività. Il giro di boa lo ingaggia con attenzione e velocità e il tratto di ritorno e veloce con la parte di corsa finale arrembante che gli permette di piazzarsi al quarto posto, ampiamente in zona qualifica successiva. 1. Lituania 2.39.97, 2. Spagna 2.43.95, 3. Gran Bretagna 2.45.98, 4. Italia (Federico Ceccarino-CC Napoli, Silvia Tripi-SC Elpis) 2.46.95, 5. Francia 2.47.94, 6. Portogallo 2.50.97, 7. Austria 2.55.02, 8. Olanda 2.55.95.