News

Maschietto e Abbagnale concordano la convocazione di un tavolo tecnico

venerdì 18 Agosto 2023

Maschietto e Abbagnale concordano la convocazione di un tavolo tecnico

In poco meno di due mesi dal primo incontro tra il Presidente federale Giuseppe Abbagnale e il Sindaco di Fondi Beniamino Maschietto, ieri si è svolto il terzo sopralluogo nelle strutture di via Sugarelle, sulle sponde del lago, affidate alla gestione del Parco degli Ausoni e Lago di Fondi. Il primo incontro a Fondi per gettare le basi per portare il canottaggio sullo specchio d’acqua fondano, il secondo, lo scorso 6 luglio, per una ricognizione sulle acque dello stesso lago e incontrare i primi cittadini di Fondi, Terracina e Monte San Biagio, e ieri pomeriggio l’ultimo con il Sindaco di Fondi Beniamino Maschietto, di ritorno da Dachau, in Germania, dove è stato celebrato il venticinquennale del gemellaggio con Fondi, e l’Assessore allo Sport del Comune di Fondi Fabrizio Macaro. L’incontro è servito al Presidente Abbagnale per valutare di persona le strutture di Via Sugarelle, ritenute valide per lo scopo.

Ad attendere Abbagnale, il Sindaco Maschietto e l’Assessore Macaro c’era Attilio Rossato, Guardiaparco del Parco degli Ausoni e Lago di Fondi, il quale ha guidato la visita all’immobile che dovrebbe essere adibito a cuore pulsante per il canottaggio sul lago di Fondi. Il Presidente Abbagnale ha voluto rendersi conto anche del luogo dove dovrebbero essere posizionati i pontili e dove ricoverare le imbarcazioni, mentre la struttura centrale, in caso di accordo, diverrebbe nel prossimo futuro sede per le attività delle squadre nazionali.

I due dirigenti hanno preso l’impegno di indire, quanto prima, un tavolo tecnico durante il quale evidenziare ufficialmente le esigenze della Federazione Italiana Canottaggio, valutare la fattibilità del progetto e promuovere anche l’eventuale creazione di una società remiera sul luogo. Insomma, si corre speditamente per dare corpo al progetto di portare il canottaggio nazionale anche sul lago di Fondi con l’appoggio di tutto il territorio e degli Enti che hanno interessi nel comprensorio del lago stesso. Il tavolo tecnico dovrebbe tenersi tra fine settembre e inizio ottobre in base agli impegni di tutti i protagonisti che lavoreranno al progetto.