Lago Patria e Canottaggio: svolta epocale
Lago Patria e Canottaggio: svolta epocale
Insediatosi il Tavolo Tecnico per parlare del futuro del Lago Patria. Finalmente sul tavolo l’abbrivio di una progettualità a 360 gradi che mette al centro lo sport in generale, ma più specificamente il Canottaggio.
Lo scorso 23 novembre, nella sala intitolata al giudice Borsellino presso Città Metropolitana di Napoli, l’Assessore di Città Metropolitana con Delega in materia di Litorale Domizio e Lago Patria, Salvatore Pezzella, ha accolto il Consigliere del Comune di Giugliano in Campania con delega allo Sport Francesco Cacciapuoti, il Presidente dell’Ente Parco Riserve Naturali Regionali Lago di Falciano – Lago Patria Giovanni Sabatino, il Presidente del Comitato Regionale FIC Campania Pasquale Giugno e il Vicepresidente Vincenzo Conte. In collegamento da remoto, il Consigliere con delega allo Sport di Città Metropolitana di Napoli, Sergio Colella e il Segretario dell’Associazione Circoli Canottieri Lago Patria Pietro Sibillo.
L’incontro si è svolto su iniziativa del Consigliere Cacciapuoti che ha esordito dicendo: “Ciò che mi ha spinto a convocare quest’incontro è sicuramente la voglia di riscatto di un’area troppo a lungo dimenticata. Un’area in cui annoveriamo uno dei laghi più belli della nostra Regione, il Lago Patria, da oltre un sessantennio casa dei Circoli remieri della Città di Napoli. In effetti il canottaggio, uno sport ad impatto ambientale ZERO, soprattutto nell’ultimo ventennio, ha svolto il ruolo di unico baluardo a difesa di quelle acque, vittime di una indifferenza atavica nonostante i fasti di un passato non troppo lontano. La storia recente ci racconta della fucina di Campioni che il Canottaggio ha continuato a generare. Nelle ultime due edizioni dei Giochi Olimpici estivi le medaglie conquistate hanno dentro il marchio di Lago Patria, lago più grande della Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli.
Solo pochi giorni fa Napoli ha vinto la sfida contro la città di Saragozza per diventare Capitale Europea dello Sport nel 2026, e questo mette le Istituzioni difronte alle proprie responsabilità. Si tratta di un’occasione che non possiamo lasciarci sfuggire, proprio ora quando gli echi delle scorse Universiadi risuonano ancora. Anche per questo ho ritenuto necessario sollecitare un incontro, nell’intento di avviare un percorso di valorizzazione del sito di Lago Patria che sia condiviso il più possibile da tutti gli attori che operano in quell’area, ovvero enti pubblici, enti sportivi ed associazioni. Iniziando col supportare la disciplina sportiva del canottaggio, che ha le carte in ordine per avviare anche un turismo sportivo attraverso iniziative ed eventi. C’è bisogno, perciò, di infrastrutture sportive adeguate a raccogliere la sfida del 2026.”
L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo da tutti gli Enti istituzionali con competenza sul Lago Patria, che giova ricordare è un SIC (Sito di importanza Comunitaria) nella disponibilità dell’Ente Riserve Naturali Regionali Campania. Per il Consigliere di Città Metropolitana, Salvatore Pezzella vale sempre la regola che “chi si ferma è perduto”, con riferimento al fatto che il Consiglio Metropolitano ha approvato lo stanziamento di un finanziamento di 10.500.000,00 di euro per finanziare il progetto della Strada Provinciale 338 ‘Spasaro Terra d’Attico’, un progetto che prevede, sulla strada che costeggia il Lago Patria di Giugliano nota come Circumlago, la realizzazione di una pista ciclabile, la rifunzionalizzazione della strada carrabile, la creazione di una fascia boscata di rispetto, oltre ad un’azione di riqualificazione paesaggistica dell’area in parola, attraverso la creazione di un’area a verde attrezzata con un percorso naturalistico. La pista ciclabile terminerà nei pressi dell’impianto sportivo dello Stadio del Remo. Entro il 31 dicembre si dovrà procedere anche con la gara d’appalto e il relativo affidamento dei lavori.
Napoli Capitale Europea dello Sport si presenta a suggello del lavoro sinergico dell’Amministrazione comunale, del Comitato Regionale Campania Coni, promotore della candidatura e dell’USSI Campania, prova ne sia il parere positivo espresso dai nove membri della Commissione Aces Europe, inviati in città.
La città non si farà trovare impreparata, ne sono convinti nelle loro affermazioni il Consigliere di Città Metropolitana, Delegato allo Sport, Sergio Colella e il Presidente dell’Ente Riserve Naturali Regionali (sostenitore della prima ora delle iniziative del Canottaggio Campano per il rilancio dello Stadio del Remo) e ognuno, per le proprie competenze, si attiveranno per portare il loro contributo. Il Consigliere di Città Metropolitana, Salvatore Pezzella, ha tenuto a precisare che il tavolo tecnico insediatosi oggi è fondamentale per recuperare preziose posizioni perse negli ultimi tempi.
Il Presidente del Comitato Regionale FIC Campania ha mostrato apprezzamento per l’attenzione delle istituzioni per il Canottaggio, rimarcando che il nuovo percorso è iniziato nel 2021 con la sostituzione dei pontili d’imbarco (tra cui figura uno dedicato ad atleti affetti da disabilità) e che continuerà con la messa dimora di pontili d’imbarco a nord dello specchio d’acqua. Preziosa, in queste fasi, l’opera sinergica dell’Associazione Circoli Canottieri Lago Patria affidataria dei beni federali ècustode” dell’impianto sportivo dello Stadio del Remo”, e la ricerca effettuata dal Dott. Conte presso l’Archivio di Stato di Roma che ha delineato la genesi di Lago Patria, dal 1962 ai giorni nostri.
A breve sarà convocata un ulteriore riunione programmatica sui contenuti delle priorità degli interventi da effettuare per la valorizzazione dell’impianto dello Stadio del Remo (tribune, torre d’arrivo, palestre, ricovero imbarcazioni, ecc.). Infine, si è parlato del fatto che a gennaio 2024 l’opera di ripristino strutturale e funzionale del Centro Sportivo Remiero, situato sulla sponda sud-est del Lago Patria. Gli obiettivi che si prefigge quest’opera di valorizzazione vanno nella direzione di favorire uno sviluppo dell’area di Lago Patria, inclusa quella urbana, e dell’intera fascia costiera, in un’ottica di implementazione di nuovi flussi turistici in un territorio particolarmente strategico per collocazione morfologia e presenza di connessioni infrastrutturali.
𝐈𝐍𝐒𝐈𝐄𝐌𝐄 𝐒𝐈 𝐏𝐔𝐎’!
Portavoce Comitato Campania
Vincenzo Conte