Otto fuoriscalmo: il ritorno olimpico dopo dodici anni di assenza
Otto fuoriscalmo: il ritorno olimpico dopo dodici anni di assenza
ROMA, 30 luglio 2016 – Era da Atene 2004 che l’ammiraglia italiana non partecipava ai Giochi Olimpici. In questo quadriennio, con un progetto partito nel 2013 con il ritorno di La Mura, la Federazione Italiana Canottaggio, con presidenza Giuseppe Abbagnale, ha voluto provare a piazzare l’ammiraglia tra le barche che dovevano lottare per la partecipazione olimpica. Dopo alterne formazioni e vicende lo scorso anno a Aiguebelette sfiorò la qualificazione alle spalle proprio dell’ammiraglia russa che la precedette alle Olimpiadi. Un risultato che, in ogni modo, diede la sensazione allo staff tecnico che la qualificazione, nell’ultima fase di Lucerna, poteva essere alla portata azzurra.
Subito parti la corsa alla formazione di una compagine che, gara dopo gara e selezione dopo selezione, si presentò alle qualificazioni di Lucerna con le carte in regola per tentare la qualificazione sfumata, però, per pochi centesimi: esattamente 36. Il resto è storia di questi giorni e, con l’esclusione proprio di quella Russia che durante il mondiale francese aveva sbarrato la strada alla formazione azzurra, l’ammiraglia italiana grazie al ripescaggio è stata proiettata a Rio de Janeiro e oggi partirà con tutta la Delegazione Italiana. Una partecipazione che, in ogni modo, sarà tutta da scoprire, ma l’ambiente è positivo e pieno di voglia di esserci come afferma Pierpaolo Frattini: “Siamo felicissimi di quest’opportunità che prendiamo a piene mani. Siamo un gruppo collaudato e quindi vedremo quello che accadrà”.
Dello stesso tenore anche il timoniere Enrico D’Aniello: “Essere chiamato nuovamente a timonare questa barca è stata la cosa più bella che mi potesse capitare perché equivale anche alla partecipazione olimpica. Siamo carichi”. Luca Agamennoni non ha avuto mai dubbi sulla sua partecipazione olimpica: “Sono pronto, lo sono sempre stato e avevo la valigia già preparata. Non appena ricevuto la conferma sono partito e ora vado a Rio, ma non farò la comparsa”. Emanuele Liuzzi: “Felice di essere in barca e felice di partecipare alla mia prima Olimpiade”. Fabio Infimo: “Abbiamo subito ritrovato la palata e la barca ha iniziato a prende subito corpo. Non vedo l’ora di partire”.
Mario Paonessa: “Io ero già a Piediluco e mi stavo allenando per il due con per i mondiali di Rotterdam, ho dovuto solo rielaborare ed eccomi pronto. Mi sento pronto per volare a Rio de Janeiro”. Simone Venier: “Appena ricevuta la convocazione non ci credevo, ma mi sono subito precipitato perché ho rincorso questi Giochi e finalmente partiamo per il Brasile”. Matteo Stefanini: “E’ una sensazione bellissima. Tutto così in fretta, ma è una cosa che mi emoziona e sono felicissimo di essere in barca nuovamente insieme”. Vincenzo Maria Capelli conclude la carrellata di sensazioni dicendo che: “Avevo un sogno e volevo essere protagonista ai Giochi di Rio.
Ci sarei andato come riserva, ma ora come capovoga dell’otto mi sento rinato e felicissimo. Un’opportunità che voglio vivere ad occhi aperti”.
Vittorio Altobelli come tecnico è stato colui che, per quattro anni, ha sempre seguito l’otto e quando ha fallito la qualificazione ha pianto molto soprattutto per i ragazzi. Oggi seguirà l’ammiraglia a Rio: “Non è la barca di Lucerna, ma è una barca che ha subito ripreso corpo. Per vedere e capire cosa accadrà basta seguire le Olimpiadi, ma comunque vada sarà una grande emozione per tutti”.
A chiudere la serie di dichiarazioni Luca Parlato, la riserva del settore senior: “Da riserva o da titolare non importa, l’importante era partecipare alle Olimpiadi. Io sono pronto a ricoprire il mio ruolo e tifare Italia in ogni momento perché mi sento parte di una squadra davvero competitiva”.
L’ITALIA ALLE OLIMPIADI NELL’OTTO MASCHILE
Parigi 1924 | Antonio Cattalinich, Francesco Cattalinich, Simone Cattalinich, Giuseppe Crivelli, Vittorio Gliubich, Pietro Ivanov, Bruno Sorich, Carlo Toniatti, Latino Galazzo-timoniere | BRONZO |
Amsterdam 1928 | Guglielmo Carubbi, Amilcare Canevari, Benedetto Borella, Medardo Galli, Giulio Lamberti, Medardo Lamberti, Arturo Moroni, Vittorio Stocchi, Anelo Polledri-timoniere | 6° |
Los Angeles 1932 | Mario Balleri, Renato Barbieri, Dino Barsotti, Renato Bracci, Vittorio Cioni, Guglielmo Del Bimbo, Enrico Garzelli, Roberto Vestrini, Cesare Milani-timoniere | ARGENTO |
Berlino 1936 | Dino Barsotti, Oreste Grossi, Enzo Bartolini, Mario Checcacci, Guglielmo Del Bimbo, Enrico Garzelli, Ottorino Quaglierini, Dante Secchi, Cesare Milani-timoniere | ARGENTO |
Londra 1948 | Angelo Fioretti, Mario Achini, Fortunato Maninetti, Bonifacio De Bortoli, Enrico Ruberti, Piero Sessa, Ezio Achini, Luigi Gandini, Alessandro Bardelli-timoniere | eliminata |
Helsinki 1952 | Albino Baldan, Savino Ottorino Dalla Puppa, Alberto Bozzato, Ferdinando Smerghetto, Salvatore Nuvoli, Dino Nardin, Enzo Ottorino, Pietro Attorese, Sergio Ghiatto-timoniere | eliminata |
Melbourne 1956 | Arrigo Menicocci, Sergio Tagliapietra, Giancarlo Casalini, Antonio Casuar, Livio Tesconi, Salvatore Nuvoli, Cosimo Campioto, Antonio Amato, Vincenzo Rubolotta-timoniere | eliminata |
Roma 1960 | Paolo Amorini, Vasco Cantarello, Giancarlo Casalini, Luigi Prato, Vincenzo Prina, Nazzareno Simonato, Luigi Spozio, Armido Torri, Giuseppe Pira-timoniere | 6° |
Tokyo 1964 | Sereno Brunello, Dario Giani, Giampietro Gilardi, Francesco Glorioso, Pietro Polti, Orlando Savarin, Giuseppe Schiavon, Sergio Tagliapietra, Ivo Stefanoni-timoniere | 6° |
Monaco 1972 | Renzo Bulgarello, Gianfranco Grasselli, Francesco Pigozzo, Giuliano Galiazzo, Giuseppe Noal, Maurizio Danieli, Serafino Carminati, Giuliano Rossi, Mariano Gottifredi-timoniere | eliminata |
Seul 1988 | Antonio Baldacci, Ettore Bulgarelli, Piero Carletto, Giuseppe Di Palo, Renato Gaeta, Dino Lucchetta, Giovanni Suarez, Annibale Venier, Franco Zucchi-timoniere | 7° |
Barcellona 1992 | Ciro Liguori, Antonio Maurogiovanni, Roberto Blanda, Raffaello Leonardo, Valter Molea, Riccardo Moretti, Giovanni Suarez, Walter Bottega, Dino Lucchetta-timoniere | 9° |
Atlanta 1996 | Franco Zucchi, Carmine La Mura, Mattia Trombetta, Lorenzo Carboncini, Roberto Blanda, Francesco Mattei, Patrick Casanova, Carmine Abbagnale, Vincenzo Di Palma-timoniere | 9° |
Sydney 2000 | Cascone, Berra, Mario Palmisano, Marco Penna, Valerio Pinton, Raffaello Leonardo, Corona, Luca Ghezzi, Gaetano Iannuzzi-timoniere | 4° |
Atene 2004 | Sergio Canciani, Aldo Tramontano, Marco Penna, Pierpaolo Frattini, Valerio Pinton, Niccolò Mornati, Carlo Mornati, Luca Ghezzi, Gaetano Iannuzzi-timoniere | 7° |
Rio de Janeiro 2016 | Vincenzo Maria Capelli, Luca Agamennoni, Simone Venier, Matteo Stefanini, Pierpaolo Frattini, Mario Paonessa, Fabio Infimo, Emanuele Liuzzi, Enrico D’Aniello-timoniere |
La scheda di Vincenzo Maria Capelli
La scheda di Luca Agamennoni
La scheda di Simone Venier
La scheda di Matteo Stefanini
La scheda di Pierpaolo Frattini
La scheda di Mario Paonessa
La scheda di Fabio Infimo
La scheda di Emanuele Liuzzi
La scheda di Enrico D’Aniello
L’otto senior maschile per immagini (ph E.Artegiani)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
|
|
||
|
|
|
![]() |