VII Edizione della Vogadalonga di Grado: una manifestazione in crescita
VII Edizione della Vogadalonga di Grado: una manifestazione in crescita
TRIESTE, 16 ottobre 2015 – Nata con la I edizione nel 2009, in occasione del Centenario della Canottieri Ausonia, la Vogadalonga di Grado prevede la partenza davanti la sede della Società per poi immergersi in un percorso che si snoda in un tragitto inusuale ed interessante nella laguna di Grado, transitando davanti all’Isola di Barbana, proseguendo fino a Primero, con ritorno in Canottieri. Durante il percorso sono previsti dei punti di ristoro
attrezzati con bevande calde. Dal 2009, la Vogadalonga di Grado ha visto una continua crescita ed interesse, che l’ha portata ad essere inserita nel calendario nazionale “Remo & Turismo” della Federazione Italiana Canottaggio, un circuito di regate svolte in luoghi di particolare interesse paesaggistico e culturale. Per il canottaggio, la Vogadalonga prevede la partecipazione di barche con timoniere sia in tipo libero, che in quello regolamentare, che con le gig.
Dai 142 atleti iscritti della prima edizione, siamo arrivati ai 240 della VI, quella del 2014, e le previsioni sono quelle di un’ulteriore crescita.
Perchè questo interesse? Forse per il fatto che si tratta di una non competitiva dedicata a canottaggio, canoa e voga alla veneta nella stessa manifestazione, e perchè particolarmente apprezzato è il percorso, tra valli da pesca e casoni dei pescatori, specialmente dai vogatori non abituati alle uscite in barca in un contesto tranquillo e rilassante qual è il paesaggio lagunare autunnale. Interesse si diceva, non soltanto per le società del Friuli Venezia Giulia, ma in queste ultime edizioni, dal Veneto, come dall’Austria, dalla Croazia, dalla Francia e dall’Olanda, che si sono cimentati in una gara che richiede poco più di un’ora per coprire l’intero percorso.
Maurizio Ustolin
Ufficio Stampa Comitato FIC FVG