Tricolori Ragazzi e Under 23: “Firenze” suona la carica
Tricolori Ragazzi e Under 23: “Firenze” suona la carica
FIRENZE, 19 settembre 2012 – Aspetta solo di partire la Società Canottieri “Firenze”. Partire verso Piediluco, dove sabato e domenica sono in programma i Campionati Italiani Ragazzi & Under 23, primo atto di un lunghissimo finale di stagione, che culminerà a metà ottobre con i Tricolori del Mare a Sabaudia.
Il 2012 per il circolo del Ponte Vecchio è stata fin qui una stagione maestosa: titoli europei, titoli mondiali, successi in massa alla Coupe de la Jeunesse, l’ex figliol prodigo Francesco Fossi in azzurro a Londra sul quattro di coppia, l’atleta di punta Andrea Marcaccini alle Paralimpiadi sul quattro con misto LTA.
Tanto azzurro Italia quindi, ma ora in questo finale di stagione è giusto buttarsi alle spalle tutto e pensare a ritinteggiare i successi di biancorosso. A partire dalla kermesse tricolore di Piediluco, dove gli atleti di Luigi De Lucia saranno tra coloro più in vista. E non potrebbe essere altrimenti, soprattutto nella categoria Ragazzi dopo che a marzo e aprile, ai due Meeting Nazionali, sono arrivati rispettivamente quattro e tre successi su due senza, quattro con, quattro senza e otto, col solo quattro con che non si è confermato, inchinandosi però ad un equipaggio misto.
La successione delle gare degli Italiani tuttavia impedisce alla Canottieri di cercare il poker, e dunque ecco quali sono state le scelte del direttore tecnico De Lucia per Piediluco: due senza con Neri Muccini e Leonardo Pietra Caprina; quattro con formato da Niccolò Borino, Lapo Corenich, Matteo Pola, Guido Scalini con timoniere Giovanni Morescalchi; otto con questi sei atleti e medesimo timoniere più Clemente Fanini e Dario Favilli.
Tre equipaggi alla riscossa che sulla carta avranno addosso gli occhi di tutti, come è inevitabile dopo i successi nei Meeting Nazionali ed in campo internazionale: alla Jeunesse il quattro con Muccini/Pietra Caprina/Corenich/Pola tim. Morescalchi ha sbancato vincendo due ori tra i più grandi, gli Junior, e il timoniere poi è stato protagonista anche ai Mondiali di categoria, arrivando al quinto posto sul quattro con azzurro.
Per i Tricolori Under 23, De Lucia ha scelto di puntare tutto su un territorio un tempo di conquista del club biancorosso, l’otto, il cui campionato italiano di categoria però nella bacheca della “Firenze” manca dal 2008.
Per rinverdire i vecchi fasti, gara secca per tutti i protagonisti. Timonato da Morescalchi, l’otto sarà composto da Andrea Marcaccini, Bernardo Nannini, Edoardo Gattai, Pietro Zileri, Lorenzo Pietra Caprina, Jacopo Mancini, Stefano Oppo e Guido Giordano. Equipaggio che sulla carta parla da solo: Marcaccini azzurro alle Paralimpiadi; Nannini riserva agli Europei Assoluti e iridato Junior 2011; Gattai azzurro ai Mondiali Under 23 nel 2011; Zileri, Pietra Caprina e Oppo campioni d’Europa e del Mondo a livello Junior; Mancini campione d’Europa Junior; Giordano campione d’Italia Junior e del Mare nel 2011. Starà a loro compiere il miracolo di riportare lo scudetto dell’ammiraglia Under 23 in quella bacheca dove sono già presenti quelli del 2005, 2006 e 2008.
Non si limita a questi equipaggi la spedizione biancorossa a Piediluco. Andrea Ferrara sarà in gara nel singolo Ragazzi, mentre tra gli Under 23 ci sarà da vedere anche il quattro senza Pesi Leggeri di Lorenzo Fossi, Niccolò Del Bravo, Duccio Romei e Leonardo Sarti, e tra le donne la doppia gara, quattro senza e quattro di coppia, di Beatrice Arcangiolini, Sofia Ferrara, Lucrezia Fossi e Elisa Muccini.
Nel caso delle ragazze, anche se mai dire mai, il campionato Under 23 è un riscaldamento per i Tricolori Junior del 29 e 30 settembre, dove le biancorosse potranno dire loro visto che non sono state da meno dei colleghi maschi: Beatrice campionessa d’Europa Junior, quarta ai Mondiali e riserva agli Europei Assoluti; Sofia argento agli Europei Junior, riserva ai Mondiali Junior e due volte oro alla Jeunesse, con Lucrezia ed Elisa, guarda caso… Appuntamento a Piediluco dunque. Il primo di un scoppiettante, e si spera trionfante, finale di stagione.
Niccolò Bagnoli – Ufficio Stampa Società Canottieri “Firenze” –