Internazionale Adaptive: il resoconto della 2^ giornata – batterie
Internazionale Adaptive: il resoconto della 2^ giornata – batterie
Internazionale Adaptive: il resoconto della 2^ giornata – batterie
(aggiornamento in tempo reale)
GAVIRATE, 03 maggio 2009 –
Quattro con – Partenza a razzo per la Gran Bretagna (Hansford, Roe, Smith, Riches, tim. Sherman): in palio c’è solo il numero d’acqua ma è gara vera, con l’Italia detentrice del titolo paralimpico in formazione completa (Luca Agoletto, Daniele Signore, Paola Protopapa, Graziana Saccocci) e al timone Andrea Lenzi: a metà gara mezza barca che all’arrivo si riduce a un quarto. L’Italia non supera gli inglesi ma fa capire che oggi pomeriggio la sfida sarà incerta sino all’ultimo. Terza la Russia.
Doppio – Valeva solo per l’assegnazione delle corsie ma è stata una gara accesa ed equilibrata sino alla conclusione. La Polonia non riesce mai a scrollarsi di dosso la Gran Bretagna ma soprattutto la coppia paralimpica composta da Daniele Stefanoni e Stefania Toscano: gli azzurri, nel finale, superano gli inglesi mettendo paura anche ai polacchi. Quarti Silvia de Maria e Massimo Spolon.
Singolo Maschile
(prima batteria) – Ancora Tom Aggar a condurre dall’inizio alla fine la regata prenotando così una seconda medaglia d’oro. Ritmo insostenibile per tutti gli avversari, qualificati anche il russo Alexey Malyshev e l’italiano Efrem Morelli: in finale B Francesco Picoco
(seconda batteria) – Tutto come da pronostico: anche la seconda batteria parla inglese con Andy Houghton in fuga dalla partenza. Ben Houlison controlla agevolmente la seconda piazza rinunciando a disperdere energie nell’inseguire l’inglese. Terzo Simone Miramonti che spedisce il russo Chuvashev in finale B.
• RISULTATI
• Start List Internazionale Adaptive
• Speciale Internazionale Adaptive
Quattro con – Partenza a razzo per la Gran Bretagna (Hansford, Roe, Smith, Riches, tim. Sherman): in palio c’è solo il numero d’acqua ma è gara vera, con l’Italia detentrice del titolo paralimpico in formazione completa (Luca Agoletto, Daniele Signore, Paola Protopapa, Graziana Saccocci) e al timone Andrea Lenzi: a metà gara mezza barca che all’arrivo si riduce a un quarto. L’Italia non supera gli inglesi ma fa capire che oggi pomeriggio la sfida sarà incerta sino all’ultimo. Terza la Russia.
Doppio – Valeva solo per l’assegnazione delle corsie ma è stata una gara accesa ed equilibrata sino alla conclusione. La Polonia non riesce mai a scrollarsi di dosso la Gran Bretagna ma soprattutto la coppia paralimpica composta da Daniele Stefanoni e Stefania Toscano: gli azzurri, nel finale, superano gli inglesi mettendo paura anche ai polacchi. Quarti Silvia de Maria e Massimo Spolon.
Singolo Maschile
(prima batteria) – Ancora Tom Aggar a condurre dall’inizio alla fine la regata prenotando così una seconda medaglia d’oro. Ritmo insostenibile per tutti gli avversari, qualificati anche il russo Alexey Malyshev e l’italiano Efrem Morelli: in finale B Francesco Picoco
(seconda batteria) – Tutto come da pronostico: anche la seconda batteria parla inglese con Andy Houghton in fuga dalla partenza. Ben Houlison controlla agevolmente la seconda piazza rinunciando a disperdere energie nell’inseguire l’inglese. Terzo Simone Miramonti che spedisce il russo Chuvashev in finale B.
• RISULTATI | ||
• Start List Internazionale Adaptive | ||
• Speciale Internazionale Adaptive |