News

Venezia: sabato scorso la terza riunione del Consiglio Federale

lunedì 23 Marzo 2009

Venezia: sabato scorso la terza riunione del Consiglio Federale

Venezia: sabato scorso la terza riunione del Consiglio Federale Venezia, 23 marzo 2009 – A Venezia, nel prestigioso salone Gardini della Reale Società Canottieri Bucintoro (la più antica società veneziana nata nel 1882 e oggi presieduta da Lucia Diglio), si è svolto il terzo Consiglio Federale del quadriennio 2009-2012.

Tanta carne al fuoco, ordine del giorno fitto: settore tecnico, coastal rowing, una convenzione con lo IUSM (Istituto Universitario Scienze Motorie) di Roma, calendario remiero 2010, bacini remieri e comunicazione periferica, partnership e sponsorizzazioni.

Al primo punto, la relazione del Direttore Tecnico Antonio Alfine in merito al nuovo organigramma tecnico con i dettagli del piano operativo 2009, i nuovi criteri selettivi e la tabella dei tempi federali.

Tre nomine importanti in settori chiave dello sviluppo del canottaggio italiano: Stefano Ottazzi (responsabile Coastal Rowing), Giuseppe Del Gaudio (responsabile Master) e Renato Alberti (riorganizzazione amministrativo-logistica Centro Nazionale Piediluco, Giochi del Mediterraneo di Pescara 2009, rapporti con il Comitato Organizzatore del Memorial D’Aloja e progetti speciali FIC).

Rinnovati il diritto di utilizzo del marchio della Federazione sul prodotto Isotè-COOP su tutto il materiale pubblicitario e promozionale a fronte di una sponsorizzazione di 15.000 euro e di 3.900 bottigliette da distribuire nelle più importanti manifestazioni del calendario e la partnership con Tecar, produttrice di apparecchiature all’avanguardia in campo medico nella prevenzione degli infortuni e della riabilitazione.

Il Consiglio Federale ha inoltre affrontato il discorso della promozione dei bacini e degli impianti remieri: è intenzione, infatti, del Presidente Gandola potenziare i campi di regata esistenti, recuperarne altri un tempo attivi e scoprirne nuovi per favorire lo sviluppo dell’attività locale e nazionale.

Anche la crescita del settore comunicazione dei Comitati Regionali è stato oggetto di ampie riflessioni: l’obiettivo è aiutare la periferia a creare una rete professionale di rapporti con i media locali (giornali, televisioni, radio, TV, siti internet e agenzie) in collaborazione con l’ufficio stampa federale.

Per entrambi gli argomenti (bacini remieri e uffici stampa regionali) sono state definite le prime bozze di regolamento per l’assegnazione di contributi.

Ai Comitati Regionali verrà presto sottoposta la prima bozza del Calendario remiero 2010, approvata dal Consiglio Federale, con importanti novità relative alle collocazioni temporali ed alla partecipazione alle manifestazioni.

Ieri mattina, accompagnato da vicepresidente Comellini e dal consigliere Morana, il presidente Gandola ha visitato le sedi della Canottieri Querini, Canottieri Diadora e Canottieri Giudecca dove ha incontrato dirigenti, tecnici e atleti: è stata l’occasione per approfondire la conoscenza di ogni realtà, comprendere i loro problemi e le loro necessità, grazie soprattutto all’infaticabile guida di Duilio Stigher presidente del Comitato Regionale Veneto e organizzatore della due giorni veneziana.