Una balena di dodici metri nel Porto Vecchio di Trieste
Una balena di dodici metri nel Porto Vecchio di Trieste
TRIESTE, 05 novembre 2009 – E’ già soprannominata Moby Dick City, Trieste, per l’apparizione a distanza di qualche mese di un’altra balena, stavolta della lunghezza di 12 metri…avvistata mercoledì 4 novembre, poco dopo mezzogiorno, dai vigili del fuoco del distaccamento del Porto Vecchio (dove ha sede il gruppo del Ravalico), mentre nuotava nello specchio di mare tra la Diga Vecchia e il Porto Vecchio, il tratto di mare dove solitamente si allenano le società di canottaggio locali e dove si disputa a maggio la Bavisela, ed a dicembre la Coppa di Natale.
Dopo aver comunicato l’avvistamento alla Capitaneria di Porto, una motobarca del Nucleo Sommozzatori è uscita in mare con a bordo 5 specialisti.
Mentre alcuni di loro erano pronti, nel caso ce ne fosse stato bisogno, a tuffarsi in mare, la motobarca ha iniziato ad indirizzare il cetaceo prima verso Piazza Unità d’Italia e poi, assieme ad una motovedetta della Capitaneria di Porto, verso il mare aperto.
Solo successivamente si è aggiunta anche una motovedetta della Polizia di Stato e un battello pneumatico della Riserva Marina di Miramare.
L’intervento si è concluso alle ore 13.30 quando, dopo essersi assicurati che la balena avesse preso il largo i Vigili del Fuoco hanno fatto rientro in sede.
Si tratta con tutta probabilità di una balenottera comune le cui femmine adulte raggiungono i 24 metri di lunghezza ed un peso compreso tra le 50 e le 80 tonnellate: il secondo animale per grandezza del pianeta, preceduto solo dalla balenottera azzurra.
L’esperto della Riserva Marina di Miramare ha ipotizzato la permanenza del cetaceo per qualche giorno in Alto Adriatico.
La Balaenoptera physalus è probabilmente il più veloce dei cetacei: raggiunge i 20 nodi e può rimanere in apnea anche 20 minuti, raggiungendo profondità di oltre 400 metri.
Vista l’ora, il tratto di mare percorso dalla balena, non era molto trafficato, in particolare da soci e atleti delle società del golfo: un incontro ravvicinato di questo tipo sarebbe stato davvero emozionante!
Ufficio Stampa C.R. Friuli Venezia Giulia