News

Comunicato Stampa

domenica 13 Luglio 2008

Comunicato Stampa

Anche il Friuli Venezia Giulia protagonista a Brandeburgo

Trieste, 14 luglio 2008Brandeburgo an der Havel, Germania: qui si svolgeranno da giovedì prossimo i Campionati del Mondo 2008 Under 23 e qui si daranno appuntamento 792 atleti, il numero più alto di iscritti a questo evento da quando ha acquisito lo status di Campionato del Mondo, avvenuto nel 2005.
Il numero di nazioni cresce di stagione in stagione, quest’anno saranno 54 le nazioni in gara contro le 52 dell’edizione 2007. L’Italia schiererà un bel contingente formato da 18 equipaggi per un totale di 51 atleti. Le gare avranno inizio giovedì 17 Luglio e si svolgeranno nell’arco di quattro giorni, con le finali A in programma domenica 20 Luglio.
Due  triestini ed un monfalconese a far parte della squadra under 23: Federico Ustolin e Veronica Pizzamus, ed il tecnico (responsabile della squadra) Spartaco Barbo, tutti e tre del Saturnia.
Ustolin, dopo un anno presso il College Federale di Pavia, e dopo la presenza come riserva ai mondiali di Stratchlyde in Scozia lo scorso anno, è entrato dalla porta principale in squadra under 23, occupando da titolare il terzo carrello del 4 di coppia pesi leggeri. Una formazione che dal raduno dei primi di giugno ha subito varie modifiche per arrivare alla fine alla composizione attuale che vede: Casiraghi (Milano), Ruta (Menaggio), Ustolin (Saturnia) e Amigoni (Cus Pavia), quest’ultimo campione mondiale uscente della specialità. Sono ben 12 gli iscritti in questa disciplina con l’Italia detentrice del titolo conquistato lo scorso anno in Scozia. Tra gli avversari più ostici, senza dubbio la Francia, che nel 2007 conquistò (con ¾ della formazione 2008), l’argento e che si ripresenta in gara a Brandeburgo, con la ferma intenzione di proporsi leader della specialità. Ustolin & C inizieranno a gareggiare nelle batterie di qualificazione giovedì mattina (ore 10,54 locali), con l’obiettivo primario di conquistare la finale.
La Pizzamus, dopo due finali mondiali da juniores a cui è seguito un lungo periodo di pausa, ha ripreso gli ultimi mesi del 2007 gli allenamenti. Risultati apprezzabili nel corso dei raduni a Piediluco  l’hanno portata ad un passo dalla nazionale, concretizzatasi poi in quest’ultimo periodo. L’atleta di Barbo sarà impegnata nel 4 di coppia assieme a Marconcini (Marconcini), Pozzan (Gavirate), Novelli (Fiamme Gialle). Otto sono gli equipaggi iscritti nel quadruplo femminile, con nazioni di tutto rispetto, in primo luogo le tedesche padrone di casa, le imprevedibili e fortissime neozelandesi, e le australiane (il 50% della formazione), argento lo scorso anno. Sei i posti in finale,  basterà comunque non piazzarsi mai all’ultimo posto: un traguardo alla portata del 4 di coppia azzurro
che inizierà il suo mondiale giovedì pomeriggio (ore 16,12).
Spartaco Barbo (tecnico del Saturnia), sarà per il terzo anno di seguito il responsabile della squadra senior B assieme a Giovanni Lepore. Un compito improbo nelle scelte alla ricerca sempre delle formazioni che danno maggior affidamento. Una categoria che fa da trait d’union tra quella under 18 e quella assoluta, e dalla quale il dt azzurro Andrea Coppola si aspetta molto.
Secondo lei saranno più competitivi gli equipaggi maschili o femminili? E tra loro, quelli under 23 o pesi leggeri?
“Esiste un buon equilibrio tra tutti gli equipaggi e credo che ci possiamo aspettare qualcosa di buono da ogni categoria e specialità, ma non faccio pronostici.”
La squadra italiana è partita domenica mattina alla volta di Brandeburgo, dove fino a mercoledì prossimo prenderà confidenza con il campo sul lago Beetzsee, uno dei più innovativi per lo sport del canottaggio e della canoa. Giovedì mattina, primo via del mondiale alle 9,30 con le batterie del 4 senza femminile.