Comunicato Stampa
Comunicato Stampa
|
||||
![]() Creata nel 1987, con l’intento di ridurre il numero delle morti causate dal consumo di tabacco, la giornata contro il fumo viene celebrata ogni anno il 31 maggio. Quest’anno, la campagna è concentrata sugli investimenti multimiliardari che le compagnie di tutto il mondo fanno per attrarre con sofisticati strumenti di marketing i giovani verso i loro prodotti. Studi recenti hanno dimostrato che i ragazzi più sono esposti alle pubblicità di sigarette, più sono invogliati a fumare. Nonostante questo, solo il 5% della popolazione mondiale è protetta dalle pubblicità che promuovono il fumo. Intanto l’industria del tabacco, in gran parte dei paesi del mondo, continua a bersagliare i giovani con pubblicità ingannevole che associa il fumo al successo, al sex appeal e alla forza. Le ragazze sarebbero particolarmente a rischio in quanto le industrie del tabacco riescono subdolamente ad indebolire gli ostacoli culturali verso i loro prodotti in quei paesi dove le donne tradizionalmente non fumano. Secondo Margaret Chan, Direttore Generale dell’OMS per sopravvivere l’industria del tabacco deve ‘rimpiazzarè chi smette di fumare o chi muore con nuove leve e lo fa creando una complessa rete di marketing per adescare milioni di giovani in tutto il mondo, con conseguenze devastanti per la loro salute. «Un bando della pubblicità del tabacco – ha detto – è l’unico strumento, il più potente, che possiamo usare per proteggere I giovani». Secondo l’OMS, quando i giovani minori di 18 anni, e almeno un quarto di questi al di sotto dei 10 anni, comincia a fumare, le compagnie mettono sul mercato prodotti di facile accesso che si possono trovare al cinema, su internet, nei grandi magazzini o in manifestazioni sportive e musicali. In uno studio fatto dall’OMS su giovani di 13-15 anni emerge che più del 55% degli studenti riferisce di aver visto pubblicità di sigarette sui cartelloni nell’ultimo mese, mentre il 20% possiede un articolo che riporta il logo di una marca di sigarette. FONTE: LA STAMPA |
||||
|
||||
|