Comunicato Stampa
Comunicato Stampa
|
||||
di Claudio Tranquilli Presidente, oramai ci troviamo a ridosso della fase finale del Campionato di Gran Fondo e Coppa Italia 2008, un appuntamento molto importante per il canottaggio nazionale, lei ritiene che la scelta del lago di Viverone sia stata quella più idonea per ospitare un evento di risonanza nazionale? Proviamo ad allargare il discorso parlando del Lago di Candia, località del canavese in cui, negli anni ’80, si sono svolte anche competizioni nazionali ed internazionali, ed ora inesorabilmente caduta nel “dimenticatoio remiero”. Non pensa che gli sforzi che lei sta profondendo per promuovere Viverone, in futuro, possano trovare adeguato sviluppo e riproporre anche Candia come bacino remiero almeno nazionale? Presidente, il Lago di Viverone è salito alla ribalta delle cronache archeologiche per l’importante ritrovamento di resti di palafitte; lei che lo conosce bene, ce ne può descrivere le peculiarità? Nelle foto: Il Presidente Stefano Comellini; immagini del campo di regata di Viverone |
||||
|
||||
|