Comunicato Stampa
Comunicato Stampa
|
||||
![]() L’Assemblea costitutiva che contrassegna la sua effettiva data di nascita si tenne però un mese dopo: dalle ore 21 alle 23 di sabato 31 marzo 1888 nella sede del Comizio Agrario di Torino, in Piazza Castello 16. Ed in quella occasione venne fissata un’Assemblea generale elettiva e progettato un Piano di regate. Inoltre, tramite le Regie Poste, fu spedita una lettera ai maggiori sodalizi remieri nazionali annunciando la creazione del Rowing Club Italiano ed invitandoli ad affiliarsi. La sera di giovedì 19 aprile quella che diverrà poi la Federazione Italiana Canottaggio prese ulteriormente forma; la prima Assemblea approvò infatti lo Statuto, fissò in Torino la sede sociale ed elesse il conte Edoardo Scarampi di Villanova primo presidente ed il capitano Luigi Capuccio segretario. Da quel lontano 1888 ad oggi il remo azzurro ha conquistato le più alte vette dello sport, fino ad avere l’onore, nell’edizione dei Giochi Olimpici di Barcellona 1992, di schierare un proprio alfiere – l’eccelso campione Giuseppe Abbagnale – come portabandiera della Squadra Italiana. Ed il suo bilancio internazionale, nell’oltre un secolo di attività, è di 74 medaglie d’oro, 55 d’argento e 51 di bronzo conquistate tra Olimpiadi e Campionati del Mondo. Per celebrare la ricorrenza le Poste Italiane emettono proprio oggi uno speciale francobollo commemorativo della serie “Lo sport italiano” con l’effigie di un ‘quattro con’ storico di fine ‘800. Il francobollo, disegnato da Giustina Milite che lo ha tratto da una foto originale dell’epoca, è del valore di 0,65 centesimi e sarà stampato in 3 milioni e 500 mila esemplari. Nella stessa data di oggi si tengono contemporaneamente due cerimonie celebrative: una a Roma, nella sala Giunta del Coni al Foro Italico alla presenza, oltre che del Presidente federale Renato Nicetto, del Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni e del Presidente del Coni Giovanni Petrucci; l’altra a Torino nella sede storica della Canottieri Cerea dove saranno esposti lo Statuto originale ed altri cimeli storici e sarà allestita una mostra filatelica a tema con le collezioni di Ferruccio Calegari e dell’ANCAI. A quest’ultima cerimonia partecipano tra gli altri il Presidente onorario della Federazione Italiana Canottaggio Gianantonio Romanini, i Consiglieri federali Enzo Molteni e Giuseppe Barreri, il Presidente della Canottieri Cerea Umberto Dentis e la Responsabile di PosteItaliane Giuseppina La Franca. Prima d’ora il canottaggio era stato ricordato in un francobollo ufficiale delle Poste – del valore di 200 lire, raffigurante un quattro senza – il 4 agosto 1982 in occasione dello svolgimento in Italia, sul lago di Piediluco, dei Campionati mondiali juniores. |
||||
|
||||
|