Comunicato Stampa
Comunicato Stampa
|
||||
![]() I 105 membri aventi diritto al voto hanno fatto pervenire le loro preferenze per posta nel corso delle ultime settimane. La busta sigillata contenente il nome della città vincitrice è stata consegnata al Presidente del CIO da una notaio che ha seguito tutte le fasi della votazione e ne ha garantito la riservatezza durante una cerimonia ufficiale appositamente organizzata. “Questo è un momento significativo per il Movimento Olimpico”, ha detto Rogge ai giornalisti presenti a Losanna. “Singapore ha saputo mettere insieme un progetto molto ben strutturato. Ospitare il Giochi Olimpici Giovanili per la prima volta rappresenta una grossa responsabilità, ed io posso dire ufficialmente che ho molta fiducia nel team di Singapore. Non ho dubbi che la loro professionalità ed entusiasmo saranno il motore dell’organizzazione di una edizione di successo dei Giochi Olimpici Giovanili 2010”, ha aggiunto. “I Giochi Olimpici Giovanili sono il fiore all’occhiello della determinazione e degli sforzi che il CIO ha fatto per arrivare sino ai più giovani. Questi Giochi non saranno improntati solo sulle competizioni. Saranno il trampolino di lancio che permetterà ai giovanissimi di imparare quali sono i valori olimpici e i benefici dello sport, cose che potranno condividere con le varie comunità del globo. Siamo impazienti di unirci ai festeggiamenti di Singapore 2010”, ha concluso Rogge. Il Presidente ha ringraziato Mosca per gli eccellenti sforzi e per la qualità della sua candidatura e spera che il disappunto di oggi non la scoraggi dal tentare una nuova candidatura futura. Rogge ha reso omaggio alle altre città che hanno partecipato al processo di candidatura iniziato nell’agosto 2007: Atene (Grecia), Bangkok (Tailandia), Debrecen (Ungheria), Città del Guatemala (Guatemala), Kuala Lumpur (Malesia), Mosca (Russia), Poznan (Polonia), Singapore (Singapore) e Torino (Italia). |
||||
|
||||
|