Comunicato Stampa
Comunicato Stampa
|
||||
![]() SENSALI E TERREMOTO – In quel 1968 non c’era soltanto il movimento degli studenti. Ci fu il terremoto del Belice. Ci fu l’enciclica Humanae vitae che proclamava il no alla pillola anticoncezionale. C’erano ancora i sensali di matrimoni: un fenomeno tutt’altro che circoscritto al Sud d’Italia. C’era il «commercio» dei mutuati da parte dei medici della mutua. C’era un paese che – nelle lettere al settimanale L’Europeo – descriveva la famiglia dall’interno, con squarci impressionanti di violenza, cecità e sordità che sembrano, purtroppo, attualissimi. DAI CATTOLICI RIBELLI AL MAGGIO FRANCESE – C’erano i «cattolici del dissenso» che volevano richiamare la Chiesa a comportamenti più evangelici (forse non fu un caso che la prima occupazione universitaria fu proprio alla Università Cattolica di Milano, nel novembre 1967). E ci furono gli assassinii di Bob Kennedy e Martin Luther King, l’invasione della Cecoslovacchia, la guerra del Vietnam, il maggio francese e la tragica vicenda di Rudi Dutschke a Berlino. Nella foto: La copertina del nuovo numero de L’Europeo FONTE: CORRIERE DELLA SERA |
||||
|
||||
|