Massimiliano D’Ambrosi

CONSIGLIERE FEDERALE in Quota Società

 

Massimiliano D’Ambrosi

Nato a Trieste il 19 giugno 1982. Dopo il diploma di maturità scientifica consegue la Laurea in Ingegneria Civile dei Trasporti e frequenta il Master in Logistica e Trasporti. Svolge attività di Project Manager, assistenza tecnica post-vendita, analisi dei dati e modellazione per i software aziendali, attività di pre-sale e kick off dei progetti presso Tellus Srl, Società informatica specializzata nei software GIS. Segue diversi corsi di Comunicazione & Marketing rivolti alle Società Sportive. Inizia a praticare il canottaggio nel 1996, presso la Società Ginnastica Triestina Nautica. Nel 2000 entra a far parte della squadra agonistica del CC Saturnia con la quale conquista 15 medaglie ai Campionati Italiani vincendo tre titoli italiani e tre titoli universitari. Dal 1999 al 2003 lavora, come istruttore, presso i centri di avviamento allo sport della Società Ginnastica Triestina e del CC Saturnia. Dal 2000 al 2008 ricopre il ruolo di rappresentante degli atleti del Friuli Venezia Giulia presso la FIC. Nel 2006 entra a far parte del gruppo di lavoro della FIC per le Scuole Remiere, mentre nel 2008 ottiene il diploma di allenatore di canottaggio di 2° livello. Dal 2009 al 2012 ricopre il ruolo di segretario del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia e dal 2013 al 2021 ne diviene il Presidente. Si interessa molto nell’individuare nuovi campi di gara in Friuli Venezia Giulia (Barcis), segue e realizza in collaborazione con le Società o direttamente con il Comitato Regionale i Campionati Italiani di Fondo, Campionati Italiani di Coastal Rowing e Beach Sprint, Campionati Italiani in Tipo Regolamentare e Campionati Italiani di Indoor Rowing e Meeting Nazionali Giovanili, oltre a un consolidato evento nazionale rivolto agli atleti Special Olympics.

Nel 2015 viene insignito della Stella di Bronzo e nel 2020 della Stella d’Argento al Merito Sportivo dal CONI. Ha collaborato con la FIC in qualità di Speaker ai maggiori eventi nazionali. Nel 2019 opera come volontario al Mondiale di Linz nella gestione dei Media accreditati all’evento. Nel corso del 2020 promuove, in periodo di lockdown, la prima regata di canottaggio virtuale a livello nazionale (con partecipazione anche dalla Slovenia) denominata “Pasquetta in Voga”, che coinvolge 600 atleti di 30 Società di 6 Regioni. Nel 2021 viene eletto Consigliere della Federazione Italiana Canottaggio per cui seguirà tutti i progetti relativi all’attività scolastica, dal Remare a Scuola al progetto #studieremoinfamiglia finanziato da Sport e Salute, con l’organizzazione per la prima volta di tre Campionati Nazionali Scolastici di Indoor Rowing e della Finale Nazionale dello Sport Scolastico nel 2024. Si occupa della partecipazione e organizzazione del Trofeo CONI per il canottaggio ed è Presidente della Commissione Bandi e Carte Federali dopo esserne stato membro dal 2017 al 2020. Da gennaio 2024 riceve l’incarico di seguire il settore Pararowing fino ai Giochi Paralimpici di Parigi, dove accompagna la missione paralimpica degli azzurri del remo.