Quinta riunione di Consiglio di Roma (Seconda Parte)
Quinta riunione di Consiglio di Roma (Seconda Parte)

Questa mattina a Roma, 20 luglio, con inizio alle ore 9.00 dalla Sala Presidenti del CONI, è iniziata la seconda parte del Consiglio, parte in presenza e parte in call conference. Il Presidente, iniziando i lavori, ha invitato il Vicepresidente Michelangelo Crispi a relazionare sull’andamento della preparazione olimpica. Crispi ha evidenziato che il raduno è terminato ieri e che la preparazione è proseguita nel miglior modo possibile, con alcuni cambi di posto nelle due ammiraglie e di equipaggio, con Rambaldi che è salito sul quattro di coppia e Carucci sul doppio. Gli equipaggi, tutti, hanno fatto registrare delle buone velocità. Presso il Centro di Preparazione Olimpica e Paralimpica si sta svolgendo il Matrix Under 19 e a fine mese si svolgerà quello della categoria Under 23. Al termine, il Consiglio ha fatto gli auguri per le imminenti gare olimpiche a tutta la Delegazione che partirà lunedì dagli Aeroporti di Fiumicino e Malpensa. Massimiliano D’Ambrosi, per quanto riguarda il settore paralimpico, ha affermato che il raduno si sta sviluppando nel migliore dei modi e che la preparazione proseguirà con il prossimo collegiale paralimpico che arriverà fino a ridosso dei Giochi Paralimpici. Si sta lavorando, inoltre, anche su un due senza specialità non paralimpica che parteciperà ai Mondiali che si disputeranno in agosto in Canada, a Santa Caterina. Continuando, sono stati convalidati gli esami dei Corsi Allenatori di 1° Livello e quelli di 2° Livello.

Il Consiglio, dopo approfondito confronto, ha quindi approvato le variazioni al Regolamento Albo Allenatori che entrerà in vigore il 1° gennaio 2025. È stata approvata l’indizione dell’Assemblea Ordinaria Elettiva del 24 novembre 2024, che si svolgerà a Pisa presso l’Hotel Galilei; approvata la Commissione Verifica Poteri nelle persone di Valentina Minelli, che sarà proposta al CONI come Presidente della Verifica Poteri, e di Antonio Cascone e Simone Colla come componenti. È stato approvato lo schema indicante l’assegnazione dei delegati Atleti e Tecnici spettanti per Regione e l’impegno di spesa per contributo di partecipazione e acquisto materiale promozionale. Il Consiglio ha approvato anche la condivisione con la Federazione Italiana Canottaggio a Sedile Fisso dell’organismo di tutela, che espleterà le proprie funzioni anche nei confronti delle affiliate e dei tesserati alla FICSF. È stata rinnovata la convenzione con l’Università degli Studi dell’Insubria per l’A.A. 2024/2025. Proseguendo, la Consigliera Luciana Reale ha letto la sua relazione sullo svolgimento dell’Europeo di Coastal e Beach Sprint svoltosi a Danzica (Polonia), dove l’Italia ha conquistato in totale cinque medaglie. Alle ore 13.00, terminati i punti all’Ordine del Giorno, il Presidente ha chiuso i lavori del Consiglio.
