Comunicato Stampa
Comunicato Stampa
![]() |
||||
|
||||
![]() A proposito, lo sapevate che l’ultimo week-end di settembre sempre a Belgrado si svolgeranno i mondiali universitari di canoa e l’anno prossimo, nel 2009, le Universiadi estive? No? Beh, adesso lo sapete…ve l’ho detto io… La F.I.S.U. è organizzata con un’Assemblea Generale composta dai membri di 144 federazioni nazionali sportive universitarie, e da un Comitato Esecutivo che rimane in carica 4 anni, oltre a questi, ci sono 10 Commissioni permanenti che si occupano di organizzazione, rapporti con i media, marketing, nuove adesioni di altri Paesi, e altro… L’Universiade, un evento culturale e sportivo che si svolge ogni due anni in una differente città è la seconda manifestazione più importante dopo le Olimpiadi. Si divide in Universiade estiva ed invernale. L’Universiade estiva comprende 12 sport obbligatori (atletica, basket, scherma, calcio, ginnastica, judo, nuoto, tuffi, pallanuoto, tennistavolo, tennis e pallavolo), ai quali si aggiungono di volta in volta tre sport opzionali. Il record di partecipanti ad un’Universiade appartiene a Bangkok in Thailandia nel 2007 quando gli atleti in gara superarono le 9000 unità, mentre il record dei Paesi partecipanti è di 174 nazioni nel 2003 a Daegu in Corea. Le Universiadi invernali comprendono 7 discipline (sci alpino, snowboard, sci nordico nel quale è compreso il salto con gli sci, il fondo e la combinata, il curling, l’hockey su ghiaccio, lo short track, pattinaggio su ghiaccio ed il biathlon), a questi si aggiungono uno o due sport opzionali. Il record dei partecipanti lo detiene Torino nel 2007 dove furono presenti 2511 atleti e Innsbruck in Austria, il record per le nazioni partecipanti, che nel 2005 appunto furono 50. Un altro evento sportivo universitario importante sono i Campionati del Mondo. La diffusione dello sport universitario nel mondo ha generato anche altri Meeting, sempre con il supporto della F.I.S.U., che vanno a completamento del programma delle Universiadi. Le Universiadi ed i Campionati del Mondo Universitari sono aperti a tutti gli studenti atleti che sono iscritti ad una università o istituto equivalente, ed hanno un’età compresa tra i 17 ed i 28 anni. Una curiosità: 1927 – Roma – Summer Student World Championship Le prossime Universiadi estive si svolgeranno nel 2009 a Belgrado (Serbia), nel 2011 a Shenzhen (Cina), e nel 2013 a Kazan (Russia), mentre quelle invernali nel 2009 a Harbin (Cina), nel 2011 a Erzurum (Turchia) e nel 2013 a Maribor (Slovenia). Gli italiani presenti in F.I.S.U. per il quadriennio 2007/2011 sono: Il rappresentante in F.I.S.U. per i Mondiali Universitari di canottaggio è il francese Lionel Girard, membro in FISA della Commissione Canottaggio per tutti, e vicepresidente della Federcanottaggio francese. La F.I.S.U. pubblica dal 1980 una rivista, University Sport Magazine in lingua inglese e francese, con una tiratura di 8000 copie. Il sito per consultare ulteriori notizie sulla F.I.S.U. è: www.fisu.net mentre per contatti via mail, questi sono possibili all’indirizzo [email protected] |
||||
|
||||
|