ROMA,
22
gennaio 2011 - Si è
aperta ieri la FISA Coach
Conference, in programma a
Windsor (Gran Bretagna):
approfondimenti e confronti su varie
tematiche che stanno molto a cuore
ai tecnici di tutti il mondo per
favorire la propria crescita
professionale. Tom Tehaar ha
parlato della sua esperienza alla
guida della nazionale femminile
della Gran Bretagna. Attenzione ai
grandi numeri del remo rosa inglese,
ragazze da selezionare “con
modalità molto semplici ed efficaci”.
Per la composizione dell'otto
femminile, utilizza le selezioni in
due senza e doppio con i test al
remorgometro, cerca atlete di
spessore e, dato l’elevato numero di
ragazze, non risulta difficile
trovare coloro che esprimono i watt
richiesti.
Scott Gardener ha illustrato i test effettuati sui ciclisti e nuotatori inglesi: per lui i dati dei test non sono tutto, possono però aiutare a migliorare le prestazioni se si è completamente padroni di tutti gli elementi che ruotano attorno al risultato dell’atleta.
Steve Gunn, dal 2007 direttore del progetto talenti della Gran Bretagna e nel 1992 allenatore dei fratelli Searle (oro nel due con) a Barcellona 1992, ha spiegato come funziona la sua attività: in estrema sintesi, il processo di selezione parte da 900 canottieri sino ad arrivare all’ultima fase (44 tra uomini e donne).