AVVISO N. 23/2021 -
Progetto “Sport di Tutti – INclusione”

ROMA, 19 febbraio 2021 - La Federazione
Italiana Canottaggio informa che Sport e Salute
Spa ha da poco pubblicato sul proprio sito web
l’avviso pubblico in oggetto relativo al
Progetto “SPORT DI TUTTI – INclusione” volto a
sostenere l’associazionismo sportivo di base che
lavora con categorie vulnerabili, soggetti
fragili e a rischio devianza e su temi sociali
quali:
- lo sport come strumento di prevenzione e lotta alle principali
dipendenze giovanili da sostanze stupefacenti,
alcool, ludopatia, nuove dipendenze digitali,
disturbi alimentari (anche presso centri di
recupero);
- lo sport contro la povertà educativa e il rischio criminalità;
- lo sport quale strumento di prevenzione e lotta all’obesità in età
pediatrica;
- lo sport a sostegno dell’empowerment femminile e contro gli stereotipi e
la violenza di genere;
- lo sport nelle carceri.
Ulteriori tematiche pertinenti al Progetto
potranno esser proposte dalle ASD/SSD in fase di
candidatura e saranno valutate da Sport e
Salute.
Potranno presentare la propria candidatura le
ASD/SSD in possesso (alla data di presentazione
della domanda e a pena di esclusione) dei
seguenti requisiti:
• iscrizione al Registro Nazionale delle
Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche
CONI, valida per tutta la durata del Progetto;
• disponibilità di un impianto sportivo
dotato di attrezzature adeguate a svolgere
l’attività sportiva, anche in convenzione con
privati, Enti locali o altre strutture. Tale
convenzione dovrà essere operante alla data
della presentazione del progetto e valida per
tutta la durata del progetto proposto;
• presenza di istruttori in possesso di
laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF o di
tecnici di almeno 1° livello e tecnici con
specifica esperienza per le diverse fasce di
età, in numero adeguato a garantire lo
svolgimento dell’attività sportiva, anche in
coerenza con le disposizioni ministeriali
relative alle misure di contenimento del
Covid-19 e con i protocolli della Federazione
Italiana Canottaggio;
• esperienza di attività sportiva nel
settore giovanile, registrata presso la
Federazione Italiana Canottaggio laddove si
proponga un progetto destinato alla fascia
giovanile.
In considerazione della normativa vigente (art
1, L. 145/2018, comma 630) i destinatari del
finanziamento potranno essere esclusivamente ASD/SSD
iscritte al Registro CONI e affiliate alle
Federazioni Sportive Nazionali (FSN), alle
Discipline Sportive Associate (DSA) e agli Enti
di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal
CONI.
La presentazione dei progetti da parte delle ASD/SSD
interessate, dovrà avvenire a partire dalle ore
12.00 del 15 marzo e sino alle ore 12.00 del 30
giugno 2021, accedendo alla piattaforma
informatica all’indirizzo
https://area.sportditutti.it/.
A partire dal 30 aprile 2021 i progetti caricati
in piattaforma saranno valutati in ordine
cronologico di inserimento e saranno approvati
con cadenza mensile, fino all’esaurimento delle
risorse.
Il progetto presentato dovrà garantire:
• lo svolgimento di attività sportiva
gratuita per almeno 2 ore a settimana, per
almeno 20 settimane e/o centri estivi, a favore
dei soggetti beneficiari: bambine, ragazze e
donne, soggetti a rischio di dipendenze
giovanili, soggetti a rischio di criminalità e
povertà educativa, detenuti nel sistema
carcerario minorile o per adulti, altre
categorie vulnerabili proposte dalle ASD/SSD in
fase di presentazione dei progetti.
Si darà preferenza ai progetti che oltre
all’attività sportiva prevedano:
• azioni di valorizzazione di attività
sportivo-educative aggiuntive che siano coerenti
con le tematiche affrontate e i target di
riferimento;
• realizzazione delle attività in
collaborazione con altri soggetti (quali altre
ASD/SD, associazioni del terzo settore, servizi
sociali degli enti locali, strutture di
recupero, strutture carcerarie, Enti locali,
Istituzioni scolastiche, universitarie,
ospedaliere, ecc.).
In caso di collaborazione con altri soggetti, l’ASD/SSD
che presenta il progetto in piattaforma sarà
l’unico riferimento nei rapporti con Sport e
Salute e con la Federazione Italiana
Canottaggio.
La Commissione, nominata da Sport e Salute, per
la valutazione delle proposte progettuali, terrà
conto dei seguenti criteri:
• Numero dei partecipanti all’attività
sportiva,
• Durata complessiva del progetto (minimo
5 mesi di attività sportiva),
• Diversificazione delle discipline
sportive proposte nel progetto,
• Altri soggetti coinvolti nella
realizzazione del progetto (terzo settore, enti
locali, reti scolastiche, istituzioni
universitarie o ospedaliere, comunità di
recupero, istituzioni carcerarie, ecc),
• Attività aggiuntive, rispetto
all’attività sportiva, che favoriscano il
recupero, l’inclusione, dentro e fuori dal
campo, incentivando la partecipazione dei
ragazzi, delle famiglie e della comunità
educante, (eventi, attività di sensibilizzazione
su temi extra-sport, corsi di formazione, ecc),
• Originalità̀ e validità del progetto
rispetto agli obiettivi perseguiti ed al target
(soggetti beneficiari),
• Attività di monitoraggio del progetto,
• Attività di comunicazione a supporto del
progetto, che ne favorisca la divulgazione.
L’importo massimo che sarà finanziato per
ciascun progetto approvato è di € 15.000,00.
L’elenco delle domande risultate idonee al
termine della valutazione sarà pubblicato sul
sito di Progetto, con aggiornamento mensile.
Per ogni ulteriore informazione sul progetto
(per esempio come presentare e compilare la
domanda di partecipazione - art.6, le
prestazioni richieste alle ASD/SSD ammesse al
finanziamento - art.7, la modalità di erogazione
del contributo - art.8, la rendicontazione -
art.12) si rimanda al seguente link:
https://www.sportesalute.eu/images/manifestazione_interesse/avviso_sport_di_tutti_inclusione.pdf.
Inoltre per supporto nella compilazione della
domanda è possibile scrivere alla casella di
posta elettronica
inclusione@sportesalute.eu.
Fino al perdurare dello stato di emergenza
sanitaria da COVID-19, tutte le attività
dovranno essere realizzate sulla base della
normativa nazionale e regionale relativa alle
misure di contenimento del virus COVID-19,
vigente al momento.
La Segreteria Federale
Sport di Tutti: Nota
Sintetica