Clicca
per stampare
questa news
VARESE, 18 ottobre 2020 - Cinque le
finali Pararowing in programma quest’oggi,
valide per l’assegnazione di altrettanti titoli
nazionali. Prima specialità in acqua, quella del
quattro con PR3 misto, nella quale a spiccare è
stata la prestazione dell’armo targato CC Aniene
con a bordo Tommaso Schettino, Luca Agoletto,
Lucilla Aglioti, Adriana Tavani, timoniere
Filippo Vecchio, che ha superato sul traguardo i
componenti del misto Gavirate/AC Flora/SC Sebino
(Roberto Brunelli, Maryam Afgei, Simone Bardelli,
Caterina Cavuoti, tim. Martina Barili). In
singolo PR1 poi è stato Massimo Spolon (Gavirate)
a conquistare il titolo davanti a Fabrizio
Caselli (SC Firenze) mentre in singolo PR2 si è
laureato campione nazionale Daniele Stefanoni (CC
Aniene), davanti ad Alberto Quagliato (SC
Caprera) e a Fabio Talamona (Gavirate).
Sul GIG a quattro PR3 ID misto invece sono stati
i vogatori dell’SC Armida a dominare le prime
due piazze del podio: oro quindi a Marta
Casetta, Matteo Bongiovanni, Francesco Faiella,
Umberto Renato Giacone, timoniere Edoardo Pagano
e argento a Taissa Impemba, Andrea Appendino,
Lorenzo Sforza, Daniele Matullo, timoniere
Leonardo Zanin. Il bronzo infine è andato a
fregiare la prestazione dell’armo targato
Gavirate (Vanni Cannito, Alessio Corazza, Carlo
Dal Verme, Serena Menichelli, tim. Riccardo
Spolon). Il misto Gavirate/SC Milano (Matteo
Brunengo, Giulio Guerra, Francesco Maria Borsani,
Elisabetta Tieghi, tim. Giovanna D'Ambrosio) ha poi
dominato la gara successiva, quella del quattro
con PR3 ID misto, l’argento è finito al collo
dei portacolori dell’SC Armida/VVF Tomei
Margherita Merlo, Riccardo Scappatura, Ahmed
Hmoudi, Matteo Bianchi, timoniere Readi Nathalli
Goueva, mentre il bronzo è andato al misto tra
Gavirate/SC Menaggio di Lorenzo Mazzoletti,
Serena Giorgetti, Andrea Beghi, Matteo Vassallo,
timoniere Tommaso Colombo.
LEGENDA PARAROWING
PR3:
l’atleta utilizza tutto il corpo:
gambe, tronco e braccia. Appartengono a questa
categoria atleti ed atlete non vedenti, amputati
ad un arto o con altre minime disabilità
fisiche.
PR2: l’atleta utilizza solo il tronco e
le braccia. Appartengono a questa categoria gli
atleti e le atlete che non hanno l’uso delle
gambe o gli amputati a tutti e due gli arti
inferiori
PR1: l’atleta utilizza
solo le braccia e le spalle. Appartengono a
questa categoria tutti gli atleti e le atlete
che hanno subito lesioni alla colonna vertebrale
e compromesso l’uso delle gambe e del tronco.
RISULTATI FINALI
Galleria Foto PREMIAZIONI domenica (ph C.Cecchin)
Speciale
Campionati Italiani - Varese