Clicca
per stampare
questa news
VARESE, 18 ottobre 2020 - L’ultima
categoria in gara in questo lungo week end
remiero è stata quella degli Junior. Prime in
acqua le donne impegnate sull’otto, specialità
che ha visto subito imporsi il CC Saturnia
grazie alla prestazione di Michela Costa,
Samantha Premerl, Letizia Mitri, Alice Dorci,
Benedetta Pahor, Giorgia Gregorutti, Giulia
Gottardi, Maciel Milena Cardoso, timoniere
Filippo Wiesenfeld che hanno tagliato la linea
del traguardo con quasi 10 secondi di vantaggio
sulle dirette inseguitrici, le atlete della
società Amici Fiume (Letizia Susenna, Anna
Ricchiardi, Matilde Orecchia, Anita Rosa
Boldrino, Rebecca Lee, Sofia Paganotto, Adele
Rapalino, Chiara Galvagno, tim. Zeno Ferrari)
con l’armo dell’AC Monate (Viola Minotti, Maite
Paroli, Carlotta Stella, Roberta Mascolo,
Manuela Bertola, Claudia Tassi, Eleonora Bruzzi,
Giulia Negri, tim. Alessia Comodo) a chiudere il
podio.
A seguire è l’equipaggio del CRV Italia a salire
sul primo gradino del podio nella specialità del
quattro con. Oro quindi a Marco e Luca Vicino,
Mattia Francesco Sorbino, Ronald Raoul Villella,
timoniere Mirko Bonanno. A seguire si sono
posizionati i portacolori di SC Firenze (Cosimo
Chiappi, Marco Bizzarri, Domenico D’Elia, Mattia
Ferrini, tim. Andrea Pagliaro) e dell’SC
Sampierdarenesi (Luca Carrozzino, Riccardo
Corsinovi, Michele Maspero, Alessandro Polleri,
tim. Jacopo Cappagli).
Giulia Bosio (Esperia Torino) è risultata quindi
la più veloce tra le singoliste femminili,
tagliando per prima il traguardo e lasciando
l’argento a Beatrice Giuliani (SC Milano) ed il
bronzo a Alice Ramella (Santo Stefano) mentre in
doppio maschile la vittoria è andata al CLT
Terni con l’oro a fregiare il palmares di
Lorenzo Pecorari e Francesco Pallozzi, primi
davanti agli atleti di Gavirate (Niccolo’
Bizzozero, Enea Tamborini) e SC Bissolati
(Andrea Rossetti, Marco Joseph Tognazzi).
Non c’è stata storia in quattro senza: le atlete
del CC Saturnia, Letizia Mitri, Benedetta Pahor,
Giorgia Gregorutti e Giulia Gottardi, hanno
infatti chiuso i 2000 metri con sei secondi e
mezzo di vantaggio sulle dirette inseguitrici,
le atlete in forza al TS Nettuno (Teresa
Hrovatin, Giada De Vincenzi, Matilde Barnaba’,
Petra Doglia) con l’armo del Tevere Remo (Sara
Giubotti, Elena Iezzi, Laura Gennaccari, Giorgia
Sciattella) in terza posizione.
In due senza maschile poi a primeggiare sono
stati Alessandro Gradino e Emilio Pappalettera (SC
Armida), che hanno chiuso davanti a SC Cerea
(Francesco Bardelli, Stefano Pinsone) e GS
Cavallini (Niccolo’ Bacci, Emanuele Meliani)
mentre in doppio femminile è stata l’ottima
prestazione di Susanna Pedrola e Elena Sali a
valere l’oro ed il titolo nazionale. Nella
stessa gara argento per l’equipaggio dell’SC
Cerea (Anna Benazzo, Eleonora Nichifor) e bronzo
per l’US Bellagina (Fiamma Grassi, Nicole
Gilardoni).
Matteo Sartori quindi ha centrato il tricolore
in singolo, seguito da Andrea Pazzagli
(Viareggio) e Giovanni Borgonovo (SC Cernobbio)
mentre in due con sono stati gli uomini
dell’Esperia Torino, Emanuele Bergamin, Lapo
Santi, timonati da Guglielmo Castronovo a
laurearsi campioni nazionali, regolando
nell’ordine gli armi di RYC Savoia (Antonio
Greco, Giulio Scignano, tim. Paolo Bernardi) e
SC Firenze (Gabriele Codecasa, Daniel Filippi,
tim. Andrea Pagliaro). La successiva finale,
quella in quattro senza maschile, è stata quindi
vinta dagli atleti dell’SC Armida, Emile Sassi,
Giuseppe Barbagiovanni, Andrea Garbo, Elia
Giannarelli, che hanno lasciato la seconda e
terza piazza rispettivamente a SC Caprera
(Riccardo Abbate, Gabriele Enrico, Alberto
Ciavarro, Antonio Rocco Sansò, Bravetta) e RYC
Savoia (Giorgio Maddaloni, Santo Zaffiro,
Alessandro Sglavo, Renato Capezza).
Gavirate, poi, sul primo gradino del podio in
quattro senza femminile grazie a Vittoria
Calabrese, Charlotte e Josephine Debelle e
Aurora Spirito. Dietro di loro le portacolori di
Moltrasio (Matilde Sala, Beatrice Di Leo, Nadine
Amma Eli Agyemang-heard, Giulia Magdalena
Clerici) ed Esperia Torino (Giulia Bosio, Irene
Craverio, Isotta Rigazzi, Camilla Silvestri). A
seguire è stata la volta della finale in due
senza e a trionfare sono state le vogatrici del
Gavirate, Matilde Barison e Alice Codato con SC
Lario (Serena Mossi, Elisa Grisoni) e San
Miniato (Chiara Benvenuti, Victoria Gallucci) a
completare le posizioni utili per le medaglie.
Anita Rosa Boldrino, Rebecca Lee, Marta Cuffia,
Adele Rapalino, timonate da Chiara Galvagno sono
state quindi le campionesse italiane al termine
della regata in quattro con femminile. Alle loro
spalle si sono piazzate le vogatrici di AC
Monate (Viola Minotti, Roberta Mascolo, Carlotta
Stella, Maite Paroli, tim. Tommaso Pinciroli) e
Pro Monopoli (Stefania Leonci, Lucia Cascione,
Vanessa Cutrignelli, Ilaria Bovio, tim. Giorgia
Cellie). Primo gradino del podio nel quattro di
coppia maschile occupato dai colori dell’SC
Lario con Giulio Campioni, Alberto Briccola,
Emanuele Castino e Lorenzo Francesco Luisetti a
laurearsi campioni nazionali con poco più di un
secondo di vantaggio sui diretti inseguitori, i
vogatori dell’SC Ravenna (Valerio Prestigiovanni,
Victor Kushnir, Marco Prati, Valerio Ghetti). A
chiudere il podio quindi l’SS Murcarolo
(Giovanni Melegari, Andrea Licatalosi, Tommaso
Cerruti, Pietro Sitia).
L’ultima gara in programma, come di consueto, è
stata quella in otto maschile e l’equipaggio più
veloce è stato quello delle Fiamme Gialle,
composto da Lorenzo Semensato, Leonardo
Pecoraro, Matteo, Jacopo e Leonardo Sartori,
Gianluca Faraci, Thomas Candido, Alessio
Lauretti, timonati da Marco Frainetti, primi sul
traguardo per poco meno di due secondi di
vantaggio sull’imbarcazione del CRV Italia
(Marco e Luca Vicino, Mattia Francesco Sorbino,
Ronald Raoul Villella, Emmanuel Zaccaro, Antonio
Russo, Andrea Merlino, Francesco Corace, tim.
Mirko Bonanno) coi colori dell’SC Armida (Pietro
Barbero, Giuseppe Barbagiovanni, Andrea Garbo,
Alessandro Gardino, Elia Giannarelli, Alessandro
Fantechi, Emile Sassi, Emilio Pappalettera, tim.
Edoardo Pagano) ad occupare la terza piazza.
RISULTATI FINALI
Galleria Foto PREMIAZIONI domenica (ph C.Cecchin)
Speciale
Campionati Italiani - Varese