Clicca
per stampare
questa news
ROMA, 26 marzo 2020 - Il Comitato
Esecutivo della FISA si è riunito in
teleconferenza ieri, mercoledì 25 marzo, per
analizzare l'impatto causato dal rinvio dei
Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020. La
FISA sostiene la decisione del CIO e del Governo
giapponese di rinviare i Giochi a non oltre
l'estate 2021 per salvaguardare la salute degli
atleti e di tutti i soggetti coinvolti nei
movimenti olimpici e paralimpici nel contesto
della Pandemia di COVID-19. L'impatto di questa
decisione è enorme e la FISA è in attesa di
ulteriori indicazioni da parte del CIO al fine
di affrontare una serie di questioni tra le
quali le ulteriori qualificazioni olimpiche e
paralimpiche e le date dei due Giochi nel 2021.
Il presidente del CIO, Thomas Bach, ha
programmato una videoconferenza con le
Federazioni sportive internazionali (compresa la
FISA) per oggi, giovedì 26 marzo 2020, alle
17.00, durante la quale fornirà ulteriori
informazioni.
Lo stato della stagione 2020
Quest'anno è stato drammaticamente colpito dal
virus Covid-19. Tutti gli eventi del World
Rowing in programma tra aprile e maggio sono
stati cancellati. Ora, senza Giochi Olimpici e
Paralimpici nel 2020, i pensieri sono proiettati
nei prossimi mesi di giugno, luglio, agosto e
settembre. Date le misure di contenimento
adottate contro la diffusione di Covid-19,
l'attuale linea di pensiero è che la scadenza
per assumere decisioni critiche su eventi
internazionali è a due mesi di distanza dagli
eventi. Agire troppo rapidamente, secondo FISA,
potrebbe potenzialmente impedire le opportunità
di competizione nel caso in cui la crisi da
Covid-19 dovesse essere riportata sotto
controllo.
Lo stato della stagione 2021
La stagione 2021 dovrà essere ricostruita una
volta che le date dei Giochi Olimpici e
Paralimpici saranno state annunciate dal CIO e
dal Comitato Paralimpico Internazionale, IPC. Il
Comitato Esecutivo FISA ha iniziato ad elencare
tutte le questioni correlate che dovranno essere
affrontate una volta annunciate le nuove date.
Fondamentale in questo processo è quanto tempo
sarà disponibile prima dei Giochi per
programmare la stagione 2021. Per la
qualificazione olimpica e paralimpica, dovrà
essere trovata una soluzione per i rimanenti
posti di quota di qualificazione e si dovranno
creare opportunità di gareggiare.
È anche chiaro che sono necessarie sette
settimane per la spedizione delle attrezzature
dall'Europa al Giappone e che eventuali
opportunità di qualificazione finale dovranno
aver luogo almeno sette settimane prima
dell'apertura del Villaggio Olimpico. Altre
questioni collegate alle date sono i Campionati
Mondiali 2021 previsti per la fine di settembre
a Shanghai, in Cina, unitamente alle attività di
sviluppo legate alla qualificazione per i Giochi
Olimpici della Gioventù del 2022 a Dakar.
Il Congresso straordinario e ordinario del
2020
Questo è anche un altro punto interrogativo da
tenere in considerazione poiché è necessaria
chiarezza da parte del CIO sul loro nuovo
processo decisionale per il programma degli
eventi olimpici 2024. Il piano del CIO prevedeva
l'analisi dell'impatto dei singoli sport sul
successo (in termini di popolarità) dei Giochi
Olimpici del 2020. Potrebbe essere che questo
Congresso debba essere spostato in una data
successiva ai Giochi Olimpici del 2021.
Il prossimo incontro di teleconferenza del
Comitato Esecutivo FISA è programmato per
venerdì 27 marzo 2020.
Il Comunicato della FISA