Clicca
per stampare
questa news
ROMA, 06 febbraio 2020 - Ed eccoci
finalmente con l’attesa 37esima edizione della
D’Inverno sul Po, l’evento remiero di fondo ormai
divenuto un appuntamento classico del
canottaggio invernale sulla lunga distanza. Quest’anno in
particolare, la classica piemontese, oltre a
richiamare l’attenzione dei riflettori
internazionali, si carica anche della
responsabilità di offrire un contributo alla
lotta contro il cancro. La società Esperia-Torino, infatti, devolverà una parte
dell'incasso della manifestazione alla Fondazione AIRC per la ricerca
sul cancro e saranno allestiti, nelle giornate
dedicate alle gare, stand informativi assieme a
remoergometri su cui tutti potranno cimentarsi.
Per quanto riguarda le competizioni, come da
tradizione saranno disputate su due giornate di
gara: la D’Inverno sul Po di
sabato 8 febbraio, con partenza alle ore 9.30,
con i vari equipaggi suddivisi per categorie e
in quattro gruppi, sulle diverse distanze dei
300, 1000, 4000 e 5000 metri, e la regata
Internazionale D’Inverno sul Po, che partirà
invece alle ore 10.00 di domenica 9 febbraio sulla
distanza dei 5000 metri.
La gara di sabato è sulla distanza di 1.000
metri per quanto riguarda Allievi B, atleti PR3ID
impegnati su GIG a 4 e PR1 maschili e femminili.
Sulla distanza di 300 metri invece scenderanno
in acqua gli Special Olympics, che saranno
impegnati anche in gare indoor da 1 e 2 minuti.
Sui 4.000 metri poi ritroveremo Allievi C,
Cadetti e Pararowing PR2 Maschili e femminili.
Quindi, sui 5.000 metri si daranno battaglia
nelle specialità di singolo, doppio e due senza, le categorie
Ragazzi, Junior, Under 23 e Senior. Non
mancheranno i misti Junior e Senior su doppio e
quadruplo. In gara anche le categorie Master
dalla A alla K su singolo e doppio; sempre per i
Master, categoria unica su due senza e categoria unica,
con equipaggio misto, su doppio, quadruplo e otto.
Sempre durante la giornata di sabato, novità
assoluta della manifestazione, ci sarà la sfida
sulla distanza di 500 metri di due ammiraglie
miste, composte da studenti dei Politecnici di
Torino da una parte e Milano dall’altra.
L’iniziativa è stata fortemente voluta dal COL
in collaborazione con le università coinvolte.
Domenica, invece, spazio alla Regata Internazionale di Gran Fondo
“D’Inverno Sul Po”, che
quest'anno vedrà gareggiare in acqua sui cinque
chilometri del tradizionale percorso che va
dalla passerella della Turin Marathon fino alla
sede della SC Esperia-Torino oltre 2000 atleti
di tutte le categorie e con una notevole
presenza di club stranieri. In palio anche il
Trofeo Carlo Pacciani all’equipaggio vincitore
della gara otto junior Femminile ed il Trofeo
Gian Antonio Romanini all’equipaggio vincitore
della gara otto senior Maschile.
Speciale Regata Internazionale di Fondo
"D'Inverno sul Po"