Clicca
per stampare
questa news
MILANO, 30 luglio 2018 - Cinque medaglie,
due d’oro grazie ad Arianna Noseda (Lario) e
Lorenzo Fontana (Menaggio), il bilancio lombardo
del Mondiale Under23 disputato nel week end
sulle acque del Lago Malta a Poznan in Polonia.
I 17 atleti bianco verdi convocati nel team
azzurro, hanno portato anche un argento e due
bronzi. Un bilancio positivo per il remo
regionale con l’Italia seconda nel medaglie
mondiale e prima per numero di medaglie
conquistate. In regia, nello staff tecnico
nazionale, anche due coach regionali: Vittorio
Scrocchi e Daniele Gilardoni.
Lorenzo Fontana (SC Menaggio) fa volare il
quattro di coppia Under23 Pesi Leggeri maschile
ed insieme a Niels Torre (SC Viareggio),
Riccardo Italiano e Neri Muccini (SC Esperia)
porta il titolo iridato all’Italia. Una regata
perfetta, combattuta con lucidità. In partenza
schizza fuori la Spagna, ma sul passo la lotta è
tutta con USA e Irlanda. Un secondo di vantaggio
ai mille metri, sempre tutti in gara fino alla
linea d’arrivo dove gli azzurri strappano l’oro
con il tempo di 6.10.13. Argento all’Irlanda,
bronzo agli USA.
Storia magica per la stirpe Noseda che grazie ad
Arianna rivive il sogno di Sabrina. Arianna, a
distanza di otto anni da quell’indimenticabile
luglio 2010, riporta il titolo mondiale del
quattro di coppia Under23 Pesi Leggeri in
famiglia e alla Lario con una regata dominata
fin dal primo colpo. Con lei Giulia Mignemi (SC
Aetna), Paola Piazzolla (Fiamme Rosse) e Allegra
Francalacci (SC Firenze). La partenza esplosiva
vede le azzurre subito in testa, dopo i primi
cinquecento metri sono già tre i secondi di
vantaggio. La corsa prosegue senza indugio e sul
traguardo si laureano Campionesse del Mondo.
Argento all’Olanda, bronzo alla Francia.
Argento storico per Laura Meriano (SC Garda
Salò), capovoga del quattro con femminile,
inserito per la prima volta nel programma
mondiale. Con lei Giovanna Schettino e Claudia
Destefani (CC Aniene), Benedetta Faravelli (SC
Esperia) e il timoniere Diletta Diverio (CUS
Torino). Laura guida le compagne in una regata
davvero coi fiocchi. Fuori gli Stati Uniti, al
comando fin dal primo colpo, la lotta è con la
Russia per l’argento e il bronzo. Una gara piena
di attacchi, con il passaggio agli ultimi 500
metri con solo 31 centesimi di vantaggio. Il
finale è incandescente, l’Italia è seconda.
Bronzo alla Russia.
Vola il doppio femminile di Alessandra Montesano
(SC Eridanea) e Valentina Iseppi (CC Aniene),
nato durante il raduno dell’ultimo mese dopo il
rientro dagli USA di entrambe le ragazze. Una
finale da diesel, quarte ai mille, poi terze e
negli ultimi 300 metri punta a punta con la
Germania per il possibile sorpasso in seconda
posizione. Oro alla Gran Bretagna, argento alla
Germania, bronzo all’Italia.
Bronzo da brividi per Jacopo Frigerio (SC
Lario), chiamato a bordo del quattro con insieme
a Gustavo Ferrio (CC Saturnia), Nunzio Di
Colandrea, Antonio Cascone (CN Posillipo), e il
timoniere Filippo Wiesenfeld (CC Saturnia).
Cuore e tenacia in barca guidano l’armo azzurro,
primo nella prima frazione di gara e poi terzo
sul traguardo dopo una regata tiratissima con i
colossi USA oro e Nuova Zelanda d’argento.
Quarto posto, a meno di due secondi dal podio
mondiale, per Andrea Cattaneo (SC Bissolati),
tornato protagonista dopo un periodo di stop con
la conquista del tricolore in singolo Under23
maschile ai Campionati Italiani di Corgeno. Con
lui Emanuele Fiume (Fiamme Gialle – CC Pro
Monopoli).
Terzo posto nelle qualificazioni, terzo posto in
semifinale, poi la finalissima chiusa al sesto
posto. Questo il bilancio per Matteo Della Valle
(SC Moltrasio) a bordo del quattro senza,
insieme a Giorgio Casaccia Gibelli (Rowing Club
Genovese), Salvatore Monfrecola (CN Posillipo)
ed Edoardo Lanzavecchia (SC Armida).
Vincono la piccola finale, e si piazzano al
settimo posto assoluto a livello mondiale,
Jacopo Bertone e Nicholas Kohl (SC Gavirate) con
Andrea Barelli (SC Moltrasio), a bordo
dell’ammiraglia insieme ad Alessio Vagnelli (RYCC
Savoia), Miles Agyemang Heard (SC Armida),
Emanuele Gaetani Liseo, Mirko Cardella (SC
Telimar), Antonio Schettino (CC Aniene) e il
timoniere Edoardo Pagano (SC Armida).
Vittoria della finale B per il due senza
femminile “made in Como”, formato da Giorgia
Pelacchi (SC Lario) e Aisha Rocek (Carabinieri –
SC Lario). Terze in batteria, seconde ai
recuperi, poi il sesto posto in semifinale che
ha bloccato la corsa verso le medaglie. Il
riscatto con la conquista della piccola finale
vale il settimo posto mondiale.
Settimo posto anche per Dimitri Morselli (SC
Tritium), scudiero del singolo Under23 pesi
leggeri maschile.
Nono posto assoluto, terza posizione in finale
B, per Caterina Di Fonzo (SC Lario), in quattro
senza insieme a Alessia Ruggiu (CC Saturnia),
Beatrice Millo (CC Saturnia) e Sarah Caverni (SC
Arno).
Si chiude al dodicesimo posto l’avventura
mondiale di Elisa Mondelli (SC Moltrasio),
chiamata a fare il singolo dopo una stagione che
l’ha vista impegnata anche nella preparazione
del gruppo olimpico. Un punto di partenza per la
giovane moltrasina, che può guardare al futuro
con una nuova esperienza intercontinentale sulle
spalle.
Un mondiale ricco di emozioni per il remo
regionale, un antipasto per il prossimo
appuntamento azzurro, i Campionati Europei, al
via giovedì 2 agosto a Glasgow.
Luca Broggini – ufficio stampa FIC Lombardia
Speciale Campionati del Mondo Under 23 - Poznan