ROMA,
10 giugno 2016 -
A 56 giorni dall'inizio delle Olimpiadi e a 89 giorni dall'inizio
delle Paralimpiadi, la preparazione olimpica entra nel vivo con la
partecipazione della Nazionale all'ultima prova di Coppa del Mondo
programmata a Poznan, in Polonia, dal 17 al 19 giugno. Oggi, infatti, la
Direzione Tecnica ha diramato la formazione della compagine che, dal
prossimo 14 giugno, sarà in Polonia in gara sulle acque del Lago Malta. Per
quanto riguarda il Gruppo Olimpico, gli equipaggi iscritti tra i Senior sono
il quattro senza (Vicino, Lodo, Castaldo, Di Costanzo), il due senza (Montrone,
Abagnale) il doppio (Fossi, Battisti) e il singolo (Capelli); e tra i Pesi
Leggeri il quattro senza (Tuccinardi - attualmente febbricitante - Goretti,
La Padula, Oppo), il doppio (Miani, Micheletti) e il singolo (Ruta). Inoltre
il DT La Mura, oltre a iscrivere la singolista PL Pollini, ha voluto puntare
a far fare esperienza di alto livello ad alcuni giovani Under 23 che
gareggeranno in due senza e quattro di coppia senior maschile, quattro senza
senior e doppio pesi leggeri femminile con le formazioni che
saranno ufficializzate in seguito.
Il Gruppo Paralimpico, invece, sarà presente nel singolo AS maschile
(Caselli) e femminile (De Paolis) e nel quattro con LTA misto, la cui la
formazione sarà ufficializzata nei prossimi giorni. Da sottolineare, infine,
l'assenza del due senza senior femminile di Bertolasi e Patelli, le
quali non saranno presentì in Coppa del Mondo poiché, avendo sostenuto con
successo la Qualificazione Olimpica, sono impegnate in una diversa
programmazione rispetto al Gruppo che gareggia a Poznan. In gara per
l'Italia, quindi, un totale di 27 atleti maschili e 11 atleti femminili.
Di seguito la squadra convocata.
SENIOR MASCHILE E FEMMINILE: Giovanni Abagnale,
(Marina Militare), Romano Battisti, Matteo Lodo, Francesco Fossi, Domenico
Montrone, Luca Rambaldi, Giuseppe Vicino (Fiamme Gialle), Ivan Capuano,
Matteo Castaldo (RYCC Savoia), Marco Di Costanzo (Fiamme Oro), Emanuele
Fiume (Pro Monopoli), Vincenzo Maria Capelli, Carmela Pappalardo, Ludovica
Serafini (CC Aniene), Giacomo Gentili (SC Bissolati), Alessandro Mansutti (CC
Saturnia), Filippo Mondelli (SC Moltrasio), Gaia Marzari (SC Lario), Silvia
Terrazzi (SC Arno).
PESI LEGGERI MASCHILE E FEMMINILE: Stefano Oppo,
Giorgio Tuccinardi, Marcello Miani (Forestale), Martino Goretti, Andrea
Micheletti, Livio La Padula, Pietro Ruta (Fiamme Oro), Federica Cesarini (C
Gavirate), Giulia Pollini (SC Cernobbio), Valentina Rodini (Fiamme Gialle).
PARA-ROWING - AS MASCHILE: Fabrizio Caselli (SC Firenze). AS
FEMMINILE: Eleonora De Paolis (CC Napoli). LTA MASCHILE: Luca
Lunghi (Cus Ferrara), Tommaso Schettino (CC Aniene), Francesco Landolina (CC
Roggero di Lauria). LTA FEMMINILE: Florinda Trombetta (SC Milano),
Cristina Scazzosi (SC Lago d’Orta), Paola Protopapa (CC Aniene).
TIMONIERE: Giuseppe Di Capua (CN Stabia).
LEGENDA PARA-ROWING
LTA (LEGS–TRUNK–ARMS): l’atleta utilizza tutto il corpo: gambe,
tronco e braccia. Appartengono a questa categoria atleti ed atlete non
vedenti, amputati ad un arto o con altre minime disabilità fisiche.
AS (ARMS-SHOULDERS): l’atleta utilizza solo le braccia e le spalle.
Appartengono a questa categoria tutti gli atleti e le atlete che hanno
subito lesioni alla colonna vertebrale e compromesso l’uso delle gambe e del
tronco.