ROMA,
17 novembre 2016 - Analogamente al
tour tecnico maschile e femminile, portato a termine da Cattaneo e
Romagnoli, si è svolto anche quello prettamente under 23 maschile sviluppato
dal caposettore Spartaco Barbo. La prima tappa l'ha tenuta a Torino, presso
la Società Canottieri Esperia, dove è stato organizzato, con l'ausilio del
tecnico Roberto Romanini, l'allenamento in barca al quale hanno partecipato
oltre una decina di atleti delle società Torinesi tra cui il Campione del
Mondo in quattro senza pesi leggeri U23 Alberto Di Seyssel, la medaglia
d'argento in doppio pesi leggeri under 23 Lorenzo Galano e l'azzurro ai
Mondiali juniores Edoardo Lanzavecchia. Al termine dell'allenamento è
seguito un incontro con gli stessi atleti e i tecnici Roberto Romanini e
Andrea Loiurio (SC Esperia), Walter Bottega (SC Armida), Federico Vitale (RSC
Cerea) e Mauro Tontodonati (Cus Torino).
Durante l'incontro sono stati affrontati argomenti tecnici e metodologici,
ma l'attenzione è stata maggiormente rivolta verso la possibilità, da parte
degli atleti, di poter conciliare la pratica del canottaggio di alto livello
nella categoria under 23 e assoluta con la carriera Universitaria poiché la
Direzione Tecnica si è sempre dimostrata attenta e vicina a quegli atleti
che vogliono continuare al meglio i due percorsi. E' stato affrontato,
inoltre, il problema del passaggio dalla categoria junior a quella under 23
poiché questo passaggio, sovente, coincide con l'esame di maturità. Anche
in questo caso Spartaco Barbo ha suggerito diverse possibilità di intervento
per meglio venire incontro alle esigenze degli atleti. La seconda tappa del
tour si è svolta presso il Centro Remiero di Genova Pra' dove il tecnico
federale ha incontrato gli atleti e i tecnici delle Società liguri.
Le condizioni meteomarine ottime hanno permesso lo svolgimento al meglio del
programma d'allenamento previsto per la giornata. Un gruppo di atleti,
formato da oltre una quindicina di persone tra cui numerosi Campioni
Italiani under 23 nella categoria pesi leggeri, si è dimostrato molto
ricettivo e disponibile nel mettere in pratica i suggerimenti tecnici
assieme ai tecnici Marina Plos, Mattia Agosta (SC Elpis), Maurizio Capocci
(SC Speranza Pra') e Giulio Basso (Rowing Club Genovese). L'ultima tappa si
è svolta presso la SC Nino Bixio di Piacenza dove Barbo ha incontrato il
tecnico Franco Valisa e il suo atleta Guido Maria Ciardi, fresco vincitore
del Campionato Italiano nella specialità del singolo esordienti, sviluppando
lo stesso programma fatto a Torino e Genova.