CHAMBERY,
07 settembre 2015 - Questa
mattina al centro congressi La
Manege di Chambery, si è svolta
l’edizione 2015 del Congresso
Ordinario della FISA. Ad aprire i
lavori è stato il Presidente della
federazione remiera internazionale,
Jean-Christophe Rolland, il quale ha
ringraziato per la partecipazione i
rappresentanti delle federazioni
nazionali, presenti tra gli altri,
per l’Italia, il Presidente Giuseppe
Abbagnale e il Segretario Generale
Maurizio Leone.
Dopo i saluti introduttivi, Rolland
ha lasciato la parola a Rémy
Charmetant, Presidente del Comitato
Organizzatore dei Mondiali Assoluti,
Pesi Leggeri e Para-rowing che si
sono appena conclusi ad Aiguebelette,
il quale ha ringraziato le
federazioni nazionali e la FISA per
la partecipazione e il supporto
portato alla manifestazione iridata.
Dopo l’approvazione del verbale del
Congresso 2014 tenutosi ad
Amsterdam, il Presidente Rolland ha
ripreso la parola, aggiornando i
delegati delle federazioni
sull’Agenda 2020 della FISA, alla
luce degli input che il CIO ha dato
alle singole federazioni
internazionali relativamente ad
alcuni miglioramenti che ciascuno
sport deve dare da qui ai Giochi
Olimpici di Tokyo 2020, nell’ottica
di una riduzione dei costi
organizzativi della manifestazione,
senza per questo tralasciare la
spettacolarizzazione dell’evento.
Come già spiegato alla National
Federation Conference svoltasi
durante la tappa di Coppa del Mondo
a Lucerna, il canottaggio è tra gli
sport sotto la lente del CIO, per i
costi e le difficoltà organizzative
che rappresenta; tuttavia Rolland a
Chambery ha dato una buona notizia
riguardo la presenza remiera a Rio,
dal momento che dopo una serie di
incontri – non facili da gestire,
per stessa ammissione del Presidente
FISA – con il CIO, è stato
confermato che il canottaggio ai
Giochi Olimpici di Tokyo 2020 si
terrà all’Umi-no-Mori, Seaforest
Lake, bacino remiero ricavato nella
zona portuale di Tokyo. Una notizia
molto importante per il remo
internazionale, spiega Rolland, dal
momento che questa location
permetterà al canottaggio di essere
nel cuore della città, e dunque
delle Olimpiadi.
Successivamente, sono state
presentate la conferenza allenatori
internazionale 2015, in programma
nella cittadina americana di
Sarasota in Florida, sede dei
Mondiali del 2017, dal 19 al 22
novembre, e quella giovanile, che si
terrà a Pechino dal 28 settembre
all’1 ottobre. E’ stata poi la volta
di José Quiñones, Presidente del
comitato olimpico del Perù, chiamato
a presentare la location degli
imminenti Mondiali di Coastal Rowing,
in programma a Lima dal 13 al 15
ottobre.
Dopo poi un video che ha ripercorso
i recenti Mediterranean Beach Games
di Pescara, a riprova del successo
che l’innovativa disciplina del
rowing beach sprint, mix di corsa
sulla spiaggia e coastal rowing, ha
avuto, la parola è andata a Colleen
Orsmond, Sport Manager della FISA
per i Giochi Olimpici di Rio 2016,
la quale ha aggiornato sullo stato
dei lavori del campo di regata di
Lagoa Rodrigo de Freitas, il quale
appena un mese fa ha ospitato il
primo, e più importante, di una
serie di test event pre-Giochi, i
Mondiali Junior di canottaggio. Nel
corso dell’aggiornamento, sono state
rese note le modalità di spedizione
delle imbarcazioni dall’Europa, con
due hub portuali da cui partiranno i
container con le barche: Amburgo, in
Germania, e Livorno. Le barche
qualificate per le Olimpiadi saranno
ritirate dagli organizzatori del
trasporto a Lucerna dopo la tappa di
Coppa del Mondo, e a Poznan dopo la
gara internazionale Para-rowing, tra
maggio e giugno del prossimo anno.
L’aggiornamento relativo allo stato
dei lavori del Lagoa Rodrigo de
Freitas ha offerto lo spunto a Matt
Smith, direttore esecutivo della
FISA, per chiarire la questione
legata al presunto inquinamento
delle acque del bacino remiero. Per
la FISA, lo “stato di salute” del
lago nel periodo dei Giochi sarà
perfetto, e i parametri delle sue
acque rispetteranno tutti gli
standard ambientali internazionali.
E’ stato poi Paul Blackketter,
Presidente del comitato
organizzatore dei Mondiali del 2017
e del Nathan Benderson Park, a
presentare la rassegna iridata che
tra due anni si terrà a Sarasota,
nello stato americano della Florida.
Al termine delle tre presentazioni è
stata ufficializzata la data del
Congresso Ordinario del 2016, che si
terrà lunedì 29 agosto a Rotterdam,
in Olanda.
Per quanto concerne l’assegnazione
dei Campionati del Mondo Assoluti,
Pesi Leggeri e Para-rowing 2019, su
indicazione della FISA l’evento è
stato assegnato a Linz-Ottensheim,
che ha vinto a maggioranza sulla
candidatura di Amburgo. Dopo
l’edizione peruviana di Lima infine,
i Mondiali di Coastal Rowing del
2016 si svolgeranno nel Principato
di Monaco, mentre quelli del 2017 si
terranno a Thonon, in Francia.
Nella parte del Congresso riservata
alle assegnazioni delle future
manifestazioni, Matt Smith ha
specificato che non essendo
pervenute, alla scadenza dei
termini, candidature per ospitare il
Congresso Straordinario del 2017, i
Mondiali Junior del 2017 e del 2018
e i Mondiali Under 23 del 2018,
questi sono stati prorogati.
La Galleria FOTO del Congresso (©
Mimmo Perna)