ROMA,
28 gennaio 2015 - L'esperienza
del primo Master Camp, svolto a
Piediluco nel settembre 2014, è
stata molto apprezzata dalla
comunità adulta del canottaggio e ha
spinto il Consigliere Mario
Italiano, l'ideatore di questo
format, a far crescere questa
iniziativa valutando due tipologie
di camp: Nazionali e "locali". In
occasione della Silver Skiff,
infatti, ha organizzato un Camp per
singolisti "torinesi" ed anche
questo è stato molto apprezzato dai
partecipanti, sia per gli
insegnamenti tecnici, che per il
profilo dei coach (Alessio Sartori e
Rossano Galtarossa, tornati
nuovamente insieme per svelare i
loro segreti tecnici). "I due eventi
già organizzati hanno prodotto dei
ricavi che, al netto delle spese,
sono stati reinvestiti nel movimento
- afferma Italiano, che evidenzia
ancora - i ricavi, infatti, sono
stati così spesi: a Piediluco sono
stati utilizzati per ripristinare le
attrezzature per la rilevazione del
consumo d'ossigeno, mentre a Torino
la SC Armida ha avuto delle
plusvalenze per finanziare
l'attività della propria squadra
agonistica. Insomma, girando i campi
di regata e andando per Società, mi
capita spesso che qualche Presidente
di Società e/o di Comitato mi chieda
di organizzare un Camp presso i loro
territori, per fornire servizi ai
master del posto e dotarsi di budget
che viene reinvestito per le
attività agonistiche".
In occasione dell'ultima regata di
fondo del 2014, svoltasi a Sabaudia,
Mario Italiano ha incontrato,
infatti, Michelangelo Crispi,
Alessio Sartori e Alfredo Bollati,
dal gruppo è nata l'idea di
organizzare il Camp che si terrà
proprio questa fine settimana, dal
31 gennaio al 1° febbraio: "Da
subito abbiamo identificato una data
orientativa - chiosa Italiano - e
abbiamo iniziato a lavorare su tutte
le attività logistiche (sede
nautica,
imbarcazioni,
motoscafi, timonieri, convenzioni
hotel e gadget) e sulle modalità di
iscrizione". Insomma, per Italiano
il format è da replicare anche in
futuro tant'è che anche in
quest'ultimo appuntamento saranno, a
grande richiesta, nuovamente Alessio
Sartori e Rossano Galtarossa ad
occuparsi della parte tecnica.
Continuando, il Consigliere Italiano
comunica ancora che: "Tramite
l'amico Romano Uberti,
intramontabile master torinese
nonché grafico pubblicitario, è
stato predisposto un layout per la
locandina evento, poster e attestati
di partecipazione, che saranno
consegnati a tutti gli atleti che
hanno aderito all'evento di
Sabaudia. Gli amici di Sabaudia
stanno cercando, invece, di
coinvolgere le imprese locali e
laziali per regalare ai partecipanti
prodotti tipici e gadget, anche
grazie all'aiuto di Gradella Sport.
Personalmente, infine, con l'aiuto
di Annalucia Schinaia, un'amica
master che ha partecipato al primo
Camp di Piediluco, ho contattato
un'agenzia che organizza soggiorni e
propone soluzioni immobiliari a Sahl
Hasheesh, affinché mettesse in palio
un soggiorno ad estrazione e sconti
per tutti gli altri".
Di primo acchito sembrerebbe,
quindi, un'attività per persone che
amano il canottaggio e che, in
qualche modo, amano ritrovarsi in
giro per l'Italia per uscire in
barca e divertirsi, ma non è così
poiché gli obiettivi dei Master Camp
sono altri e tra questi quello di
offrire servizi di eccellenza e
reinvestire i proventi nel movimento
remiero. A questo proposito Mario
Italiano afferma con forza:
"Personalmente da pochissimo ho
chiesto, e ottenuto dal Presidente
Abbagnale e dal Consiglio federale,
di occuparmi del
settore
universitario poiché mi piacerebbe
aiutare la crescita di questo
settore. Per questo motivo, parte
dei proventi dei Camp 2015 saranno
quasi certamente reinvestiti per
organizzare al meglio la
partecipazione alle Universiadi di
Gwangju (Corea del Sud), previste
dal 3 al 5 luglio 2015, alle quali
l'Italia del canottaggio parteciperà
con 26 atleti". Questo è l'obiettivo
primario, ma conseguentemente i
Master Camp consentiranno di
avvicinare la numerosa comunità
master all'eccellenza dell'area
tecnica italiana; offrire
insegnamenti che migliorino il gesto
tecnico e, di conseguenza, le
performance degli atleti master che
hanno modo di correggere errori
importanti che mettono a repentaglio
vertebre, tendini e muscoli. Nel
concludere, Italiano auspica anche
che: "Un giorno mi piacerebbe vedere
di aver contribuito ad avvicinare
sempre più la comunità master agli
eventi agonistici delle nostre
ragazze e dei nostri ragazzi creando
una sorta di supporter del club
Italia in maniera da contribuire a
creare nuove amicizie e situazioni
di convivialità e di divertimento
tra adulti".
GLI ALTRI MASTER CAMP 2015 (LE DATE
SONO ORIENTATIVE)
6-7 giugno, presso la Società
Canottieri Gavirate preparazione per
i campionati italiani master (27-28
giugno Sabaudia) e identificazioni
di sinergie per partecipazione alla
World Rowing Master Regata (Hazewinkel
11-13 settembre).
18-20 settembre Piediluco - Camp
presso il Centro di Preparazione
Olimpica
luglio/agosto presso la Marina
Militare di Sabaudia
fine ottobre/novembre: Master Camp
sul Mar Rosso - canottaggio, turismo
balneare, visita a Luxor, cena nel
deserto con la community del
canottaggio
![]() |
Entry by event |
![]() |
Entry by Nation |