ROMA,
07 settembre 2014 - La
tredicesima edizione dei Campionati
del Mondo Universitari si terrà
quest'anno a Gravelines, cittadina a
nord che più nord non si può della
Francia, nella regione Passo di
Calais e a pochi passi dall'omonima
città - Calais dista appena 20
minuti di automobile - da Dunkerque
e dalla belga Ostenda. Dal 12 al 14
settembre i canottieri universitari
di tutto il mondo, italiani inclusi,
si daranno battaglia sulle acque
dello Stadio Nautico Olimpico
"Albert Denvers", intitolato al
sindaco di Gravelines - 36 anni di
governo della città tra il 1947 ed
il 1965 e tra il 1977 e il 1995 -
ideatore del primo progetto nel
parco sportivo della sua città nei
primi anni '80 e scomparso
ultracentenario il 31 dicembre 2006.
Non ha fatto in tempo, purtroppo, a
vedere realizzato il suo sogno: il
campo di gara che oggi porta il suo
nome è stato completato sul finire
del 2010 e ha ospitato la prima gara
nel maggio 2011. Il campo di regata
che ospiterà il Mondiale
Universitario è situato all'interno
di un vero e proprio parco sportivo,
il Parc des Rives de l'Aa, che oltre
al canottaggio ospita strutture per
molteplici altri sport e che fu
pensato dall'allora sindaco Denvers
per dare un polmone verde ai
cittadini di Gravelines, vera e
propria città industriale.
Il
parco, distante cinque minuti di
automobile dal centro città e poco
di più in bicicletta, è molto vicino
all'Oceano Atlantico, e perciò è
spesso battuto da forti raffiche di
vento. Un problema che non ha
spaventato gli ideatori del campo di
gara, che lo hanno progettato con
una struttura che di fatto lo
protegge molto dalle raffiche
provenienti dal mare. Non solo
regate naturalmente per lo specchio
d'acqua di Gravelines, ma anche
tanti raduni, e di prestigio: la
Nuova Zelanda ci si è allenata in
prossimità dei trionfali Giochi
Olimpici di Londra 2012 in quanto
pare che le condizioni del bacino
francese siano molto simili a quelle
di Eton, mentre la Francia ha
preparato a Gravelines la Henley
Royal Regatta e sfrutta il campo di
gara per i raduni della Nazionale
Junior. Recentemente raduni a
Gravelines anche per l'Argentina del
remo e la nazionale svedese di
canoa. Non solo selezioni nazionali
però: Gravelines, forte dei suoi
bassi prezzi, è solita ospitare
anche equipaggi di college e
università inglesi, che sfruttano la
vicinanza con Londra per allenarsi
in un bacino internazionale
risparmiando risorse economiche,
motivo per cui la società che
gestisce il campo di regata di
Gravelines effettua una massiccia
promozione sul suolo inglese.