VARESE,
26 luglio 2014 - Il quattro
senza di Marco Di Costanzo (Fiamme
Oro), Cesare Gabbia (SC Elpis),
Giovanni Abagnale e Vincenzo
Abbagnale (Marina Militare), al
termine di una gara stupenda e
condotta in maniera autorevole, ha
vinto la medaglia d’oro laureandosi
campione del mondo Under 23 durante
il mondiale casalingo in svolgimento
a Varese. Un dominio, quello della
barca azzurra, che non ha dato modo
alla Germania di attuare la sua
tattica di gara poiché ad ogni
attacco la risposta della formazione
azzurra, del capovoga Vincenzo
Abbagnale, era dirompente e invece
di accorciare il distacco la barca
tedesca veniva respinta. Sul finale
all’Italia andava l’oro, alla
Germania l’argento e alla Romania il
bronzo.
All’oro
del quattro senza vanno aggiunte le
due medaglie d’argento vinte dai
pesi leggeri, una categoria che da
sempre garantisce metallo pregiato
all’Italia del remo. La prima è
arrivata dal quattro di coppia
femminile di Valentina Rodini (SC
Bissolati), Giorgia Lo Bue, Serena
Lo Bue (SC Palermo), Greta Masserano
(CUS Torino) che prima hanno fatto
sfogare la Svizzera e poi, negli
ultimi quattrocento metri, l’hanno
superata e sono andate all’attacco
della Germania che ha vinto il
titolo mondiale per poco più di un
secondo di vantaggio dalla barca
azzurra. Un argento che, in ogni
modo, sarà da stimolo per tutta la
squadra femminile, in costante
crescita.
La
terza medaglia della giornata è
arrivata dal quattro di coppia
pielle di Paolo Ghidini (CC
Saturnia), Matteo Mulas (CLT Terni),
Edoardo Margheri (Sisport Fiat),
Edoardo Buoli (SC Eridanea) che si è
piegato solo alla fine ai
transalpini ai quali ha dato del
filo da torcere per tutti i duemila
metri. Al traguardo, quindi, oro
alla Francia, argento all’Italia e
bronzo alla Danimarca che, negli
ultimi cento metri, ha provato ad
attaccare gli azzurri, ma senza
successo.
Si è fermata in quinta posizione,
dopo aver lottato per tutto il
percorso per il terzo posto contro
Australia e Romania, il due senza di
Beatrice Arcangiolini (SC Firenze),
Gaia Marzari (SC Lario). Il
mondiale, in questa specialità, è
stato appannaggio della Nuova
Zelanda che è rimasta al comando per
tutta la gara. Sesto posto, infine,
per il quattro con di Nicolò Pagani
(Tevere Remo), Massimiliano Rocchi (CRV
Italia), Fabio Vigliarolo (SC Lario),
Mario Cuomo (CC Irno) e Giorgio
Crippa al timone (SC Moltrasio) che,
nonostante abbia sferrato numerosi
attacchi agli avversari, non è
riuscito a rimanere in zona medaglia
e sul finale ha pagato lo sforzo
profuso nella prima metà di gara.
Oro al Canada, argento alla Nuova
Zelanda e bronzo alla Francia.
Domani ultimo giorno di finali con
inizio alle 11 e con l’Italia
impegnata nel singolo pesi leggeri
maschile (11.15), nel due senza
maschile (11.30), nel doppio
femminile (11.45), nel quattro senza
pesi leggeri (12.15), nel doppio
pesi leggeri maschile (12.45), nel
quattro di coppia maschile (13.00),
nel singolo femminile (13.45) e
nell’otto maschile (14.00).
Nella foto (M.Perna -
Canottaggio.org): il quattro senza
campione del mondo e i due 4
di coppia PL argento a Varese
I RISULTATI DELLE FINALI
QUATTRO CON: 1. Canada Trofym Anserson, Michael Thornton, Martin Barasko,
Tim Schrjver, Jacob Koudys 6.14.49, 2. Nuova Zelanda Alexander Bardoul, Anthony
Allen, Patrick Mcinnes, Michael Brake, Sam Bosworth 6.14.49, 3. Francia Damien
Gallet, Paul Jacquot, Quentin Stender, Guillaume Ampe, Robin Le Barreu 6.19.32,
4. Gran Bretagna Sybren, Hoogland, Timothy Grant, William Warr, Callum McBrierty,
Harry Brightmore 6.19.63, 5. USA Matthew Milner, Michael Evans, Eric Ledbetter,
Jacob Morton, Parker Ksidakis 6.20.02, 6. Italia Nicolò Pagani (Tevere
Remo), Massimiliano Rocchi (CRV Italia), Fabio Vigliarolo (SC Lario), Mario
Cuomo (CC Irno), Giorgio Crippa-timoniere (SC Moltrasio) 6.22.86
QUATTRO DI COPPIA PESI LEGGERI DONNE: . 1. Germania Samantha
Nesajda, Carolin Franzke, Franziska Kreutze 6.39.67, 2. Italia Valentina
Rodini (SC Bissolati), Giorgia Lo Bue, Serena Lo Bue (SC Palermo), Greta
Masserano (CUS Torino) 6.40.80, 3. Svizzera Leanne Kunz, Adeline Seydoux,
Fanny Belais, Pauline Delacroix 6.43.55, 5. USA Brittany Presten, Emma Betuel,
Alia Shafi, Christine Cavallo 6.47.59, 4. Gran Bretagna Elisha Lewis, Jessica
Elkington, Lugy Cruxton, Gemma Hall 6.46.89, 6. Ungheria Rebeka Glaser, Eva
Laszlo, Syham Abid, Sara Balint 6.55.70
DUE SENZA UNDER DONNE: 1. Nuova Zelanda Grace Prendergast, Kerri Gowler
7.02.89, 2. USA Agatha Nowinski, Jessica Eiffert 7.15.84, 3. Australia Jessie
Allen, Genevieve Horton 7.17.74, 4. Romania Elena-Lavinia Tarlea, Madalina Beres
7.21.91, 5. Italia Beatrice Arcangiolini (SC Firenze), Gaia Marzari (SC Lario)
7.22.86. Croazia Kracic Zana, Karia Milosevic 7.38.79
QUATTRO DI COPPIA PESI LEGGERI UOMINI: 1. Francia Maxime Demontfaucon,
Gael Chocheyras, Thibault Lecomte, Quentin Varnier 5.54.91, 2. Italia Paolo
Ghidini (CC Saturnia), Matteo Mulas (CLT Terni), Edoardo Margheri (Sisport
Fiat), Edoardo Buoli (SC Eridanea) 5.56.09, 3. Danimarca Fredrik Leicht,
Oliver Thomsen, Alexander Modest, Peter Holmquist 5.56.66, 4. Germania Elias
Dreismickenbecker, Jan Frederick Schwiehr, Florian Roller, Roman Acht 5.57.80,
5. Cipro Alexandros Zisimidis, Christodoulos Aristeidou, Omiros Antoniou,
Michalis Christodoulou 6.08.66
QUATTRO SENZA UNDER 23 UOMINI: 1. Italia Marco Di Costanzo (Fiamme
Oro), Cesare Gabbia (SC Elpis), Giovanni Abagnale, Vincenzo Abbagnale (Marina
Militare) 5,55,37, 2. Germania Jaob Schneider, Richard Bensmann, Maximilian
Korge, Johannes Weissenfeld 5.56.28, 3. Romania Hugo Laborde, Jean Noury,
Antoine Nougarede, Arnaud Petitjean 5.57.19, 4. Spagna Marco Sardelli Gil, Jaime
Lara Pacheco, Ismael Montes Caamano, Javier Garcia Ordonez 5.59.63, 5. Gran
Bretagna James Cook, George Rossiter, James Rudkin, Lewis Mccue 6.00.03, 6. USA
Chase Buchholz, Kyle Junior Peabody, Joseph Simon, Justin Murphy 6.00.42