TORINO,
14 luglio 2014 - Nel corso del
week-end appena conclusosi il bacino
del Rotsee ha ospitato, come da
tradizione, la terza ed ultima prova
di Coppa del Mondo della stagione
2014.
L’appuntamento, strategico per le 43
nazioni partecipanti in ottica di
definizione degli equipaggi che
verranno schierati ai prossimi
Mondiali Assoluti, in programma dal
24 al 31 agosto ad Amsterdam, ha
visto chiudere la Nuova Zelanda al
primo posto nella classifica finale
con 141 punti, seguita da Germania
(126) ed Australia (125).
L’Italia ha preso parte
all’appuntamento schierando 41
atleti (29 maschili e 12 femminili)
a formare 17 equipaggi, di cui 15
facenti capo alle specialità
olimpiche e 2 alle specialità non
olimpiche.
Di essi, 6 equipaggi hanno
conquistato l’accesso alla finale A,
con il doppio Pesi Leggeri di Andrea
Micheletti e Pietro Ruta che
conquista un bellissimo secondo
posto, alle spalle della sola
Francia.
Per il Piemonte erano presenti 5
atleti, impegnati su 3 equipaggi.
Tutto torinese il due senza Pesi
Leggeri, dove i giovani Alberto Di
Seyssel (Armida) e Guido Gravina
(Cerea) si sono aperti la strada
colpo su colpo sino alla Finale A,
conquistando il sesto posto.
Il cammino di Alberto e Guido è
iniziato nel migliore dei modi, con
il secondo posto in batteria (alle
spalle della sola Repubblica Ceca)
che gli è valso l’accesso diretto
alla semifinale, dove i due azzurri
sono riusciti a gestire nuovamente
in maniera agevolmente la
concorrenza chiudendo al terzo posto
e conquistando il ticket per la
Finale A.
In finale Alberto e Guido sono
partiti in maniera fulminea
spiazzando tutti gli avversari e
transitando primi ai 500 metri,
tuttavia gli avversari sono riusciti
a risalire la china e superare
l’armo azzurro, che ha ceduto via
via posizioni terminando al sesto
posto una finale comunque molto
positiva.
Il 4 senza Pesi Leggeri ITALIA 1 è
per il 50% piemontese, grazie al
contributo di Giorgio Tuccinardi
(Forestale) e Jiri Vlceck (Fiamme
Oro).
Anche per loro buon avvio, con il
terzo posto delle batterie, che gli
è valso l’accesso diretto alla
semifinale, dove, nonostante
l’ottima prima parte di gara, l’armo
azzurro ha ceduto il passo sul
finale alla concorrenza (fra cui
l’equipaggio ITALIA 2), chiudendo al
quinto posto.
In Finale B l’armo azzurro non
riesce ad imporre il proprio ritmo
sulla concorrenza, chiudendo al
sesto posto (dodicesimo assoluto);
la vittoria della piccola finale va
alla Spagna, che precede Germania ed
Olanda.
Il quattro di coppia femminile vede
infine la partecipazione di un’altra
torinese, Gaia Palma, della Sisport
Fiat; la batteria del quattro di
coppia vede le azzurre scontrarsi
subito con Germania e Nuova Zelanda
(che si classificheranno al primo ed
al terzo posto in finale A),
chiudendo al quarto posto ed
obbligate ai recuperi, dove gli
unici due ticket di accesso alla
finale A vengono conquistati da
Olanda ed Australia; in Finale B
l’armo azzurro chiude al quarto
posto, alle spalle di Gran Bretagna
1, Gran Bretagna 2 e Danimarca.
Archiviati i risultati della
spedizione in terra elvetica, per la
nazionale maggiore, a circa 40
giorni dai Mondiali Assoluti,
prosegue la preparazione a ritmo
serrato, mentre per le restanti
categorie sono alle porte i
rispettivi appuntamenti strategici
con la casacca azzurra: i mondiali
Under 23 di Varese fra due
settimane, la Coupe de la Jeunesse
di Libourne fra tre settimane, i
mondiali Juniores di Amburgo fra
quattro settimane ed i Giochi
Olimpici Giovanili di Nanjing fra
cinque settimane.
ALESSANDRO POLATO
CR FIC Piemonte
![]() |
RISULTATI GARE |
![]() |
RISULTATI GARE |
![]() |
RISULTATI GARE |