BARI,
15 marzo 2013 - C'erano
proprio tutte, le società del
Comitato FIC Puglia e Basilicata,
per salutare al Barion il
presidente federale Giuseppe
Abbagnale, accompagnato dal vice
presidente Davide Tizzano. A
fare gli onori di casa, per il
circolo barese di molo San Nicola,
il presidente Nicola Muciaccia
ed il direttore sportivo Fabio Di
Cosmo, unitamente al presidente del
Comitato Regionale Nicola Sgobba.
Accanto alla condivisione del
programma federale e degli sforzi
profusi per potenziare i quadri
tecnici e per allargare la base
delle convocazioni ai vari
collegiali, non è mancata l'analisi
delle peculiarità del territorio: “La
Puglia è una regione che vanta
società storiche, di grande
tradizione – ha riconosciuto il
presidente Abbagnale – Nelle
ultime stagioni, poi, alcuni
sodalizi hanno scalato posizioni nel
ranking nazionale, investendo
risorse nell'ambito remiero. Per
crescere ancora bisogna però
disporre di un bacino adeguato nelle
vicinanze: c'è Senise, in
Basilicata, ma va implementato per
renderlo un campo stabile su cui
potersi confrontare, anche a livello
nazionale. In questo senso, abbiamo
riscontrato massima disponibilità
nei nostri interlocutori, in una
prospettiva a medio termine”.
“La
federazione centrale ci ha garantito
il supporto logistico per il
rilancio di Senise – ha
affermato con soddisfazione il
presidente regionale Nicola
Sgobba – Ci piacerebbe
realizzare un bacino simile a quelli
settentrionali, che funga da punto
di riferimento anche per la
Calabria. Un obiettivo ambizioso,
quello di un campo di gara
all'avanguardia, per cui sarà
necessario l'impegno di più anni”.
Oltre a Pasquale Triggiani già
componente della FISA Rowing for All
Commission, il movimento regionale
può vantare anche la presenza nel
Settore Pararowing di Antonio
Coppola e quella nella Commissione
Tecnica Nazionale di Giuseppe
Altamura: “E' la riprova del
riconoscimento dell'ottimo lavoro
compiuto negli ultimi anni –
spiega Fabio Di Cosmo, che ha
assunto anche la vicepresidenza del
Comitato FIC Puglia e Basilicata –
Questo primo incontro è già
risultato utilissimo, per un
discorso condiviso che possa
valorizzare le nostre risorse, pur
nella consapevolezza del periodo di
diffusa difficoltà”.
Ufficio Stampa CC Barion