CANDIA,
19 febbraio 2013
-
Probabilmente non ci sono mai stati dubbi a riguardo, visto l’encomiabile lavoro
svolto in questi due anni e mezzo scarsi dal Presidente Graffino e dal Consiglio
Direttivo dell’Associazione, ma il voto unanime che ne ha sancito la riconferma,
è un segnale forte per il giovane movimento remiero canavesano.
Ricordando che alla rifondazione della Società il 09-09-2010, ai soci fondatori
si poneva di fronte una situazione che definire disperata non pare eufemistico,
con un budget iniziale di €400 (pare incredibile), con Hangar e Palestra
completamente vuoti e vasca voga del tutto in rovina, i risultati ottenuti
paiono davvero degni di nota: il rimessaggio è di nuovo colmo come anche la
palestra, la vasca voga è stata completamente ristrutturata, il pontile
ricostituito; e ciò che è ancora più lodevole, tutto grazie al lavoro volontario
dei soci e dei simpatizzanti, col minimo investimento pecuniario. Certo non è da
dimenticare l’aiuto di tutte le società amiche quali la Cerea, l’Armida, il
Caprera, Gli Amici del Fiume ed il CUS Torino, che hanno dato (e continuano a
dare) quanto potuto per il solo amore di questo magnifico sport che ci rende una
grande famiglia.
Da ricordare il lavoro incessante condotto per riportare in auge il Bacino
Remiero di Candia, in particolare con l’organizzazione di ben 6 regate
organizzate in 2 anni, tra cui i C.N.U. 2011 ed il Meeting Giovanile 2012. Il
2013 prevede tra l’altro l’organizzazione di 2 Regate Regionali Aperte, del 2°
Meeting Nazionale A.C.R.M, i Campionati Italiani Master 2013 e la prima edizione
della Slow Row Regatta, che legherà lo sport e la migliore tradizione culinaria
del territorio.
Il nuovo “Board” è composto da alcune conferme come Giorgio Morizio (Presidente
Vicario), Alessandro Barabino (Vicepresidente), Sarah Eva Bertolino (Tesoriere),
Dario Venditti, Piero Fabbri, l’atleta Adaptive Patrizia Palozzi, e due nuove
nomine, Claudia Ronco e Carlo Morizio. Quest’ultimo, nominato tra l’altro
Vicepresidente e Responsabile delle Relazioni Esterne, è una personalità di
spicco, dotata di grandissima esperienza e di grande stima anche al di fuori
dell’ambiente remiero, segno che la piccola e giovane società, richiama sempre
più interesse attorno a se ed intrattiene rapporti sempre più importanti con
istituzioni e mondo sportivo. Claudia invece, oltre ad essere un’affermata
psicoterapeuta, rappresenta un altro messaggio positivo ed altrettanto
importante: è infatti madre di Raphael Ronco, atleta giovanissimo e molto
dotato, segno questo che, il movimento candiese piace ed appassiona, e che la
straripante voglia di sport, i messaggi educativi, la sensibilità ecologica, lo
svilupparsi del volontariato si sta radicando velocemente in tutti coloro a cui
giunge.
Un augurio al Presidente ed al Consiglio per un biennio ricco di soddisfazioni.
Ufficio Stampa 2010 Canottieri CANDIA a.s.d.