"Firenze" campione d'Italia nel quattro
yole Junior e terza nel Trofeo
del Mare: il 2013 biancorosso si chiude con undici titoli italiani
FIRENZE,
07 ottobre 2013 - Chiusura di stagione con il botto per la Società Canottieri “Firenze” di Luigi
De Lucia, che nel weekend appena trascorso a Genova, sullo specchio di mare di
Prà, ha preso parte ai Campionati Italiani in Tipo Regolamentare, sulle yole da
mare.
Una gara storicamente difficile per chi come il circolo biancorosso non si
allena nelle movimentate acque salate bensì nella più placida acqua di fiume.
Quest’anno tra l’altro, dopo le meteorologicamente tranquille edizioni di Napoli
e Sabaudia, il vento è soffiato fortissimo per tutti e due i giorni di gara,
andando ulteriormente a favorire chi è abituato a remare in queste condizioni.
Nonostante ciò i canottieri fiorentini si sono ben difesi, e la bacheca
stagionale del circolo si arricchisce di un titolo italiano, un argento e due
bronzi. Il tricolore, l’undicesimo dell’ennesima trionfale stagione per la
“Firenze”, arriva nella gara del quattro yole Junior: troppo forte l’equipaggio
guidato a capovoga da Lorenzo Pietra Caprina, un oro e un argento sul quattro
senza Junior nelle ultime due edizioni dei Mondiali di categoria, con il
campione mondiale Junior sul quattro con Jacopo Mancini, Lapo Corenich,
Alessandro Calabrese e al timone Niccolò Mancusi, anch’egli iridato Junior 2013
sul quattro con.
Una barca questa più forte anche della sventura: prima deve rinunciare a Neri
Muccini, vicecampione mondiale sull’otto Junior, rimasto a casa febbricitante, e
poi già a Genova anche a Guido Scalini, costretto dalla febbre a rimanere in
albergo. Alla fine l’armo, pur stravolto dalle assenze, è riuscito a fare la sua
parte, conquistando il titolo sugli specialisti, i triestini del Saturnia, per
quasi quattro secondi, con il CUS Bari a completare il podio.
La medaglia d’argento arriva dalla GIG a quattro Ragazzi, con il vicecampione
del Mondo Junior Leonardo Pietra Caprina, Guido Susini, Edoardo Bellisario e
Dario Favilli (tim. Mancusi) che chiudono alle spalle della Timavo di Monfalcone
e per un secondo e mezzo scippano la seconda piazza al Varese. Infine le due
medaglie di bronzo: Beatrice Arcangiolini e Lucrezia Fossi, bronzo
rispettivamente ai Mondiali Under 23 e Junior, sono terze nel doppio canoe
Senior femminile dietro Corgeno e Elpis Genova; l’otto yole del campione
mondiale Pesi Leggeri e Under 23 Stefano Oppo assieme ad Andrea Marcaccini,
Bernardo Nannini, Edoardo Gattai e ai cinque protagonisti del tricolore in
quattro yole Junior, è terzo dietro il Saturnia e l’equipaggio comasco della
Lario.
Dopo questi successi, arrivano anche le medaglie del Campionato Italiano Master:
vincono il quattro yole Master B (Massimo, de Coro, Magnatta, Bizzarri, tim.
Mancusi) e quello Master F (Bani, Biagini, Menini, Mazzetti, tim. Mancusi),
medaglie di bronzo per il doppio canoe Master C (Grassi/Tarchi) e l’otto Master
B (Massimo, de Coro, Magnatta, Guarducci, Grassi, Bagnoli, Bizzarri, Tarchi, tim.
Mancusi).
I risultati dei Master, sommati a quelli ottenuti nelle categorie Ragazzi,
Junior e Senior, consentono alla Società Canottieri “Firenze” di salire sul
podio del prestigioso Trofeo del Mare, la classifica a punti della
manifestazione giunta alla ventiquattresima edizione, al terzo posto dietro
Saturnia ed Elpis, su un totale di trentadue società al via da tutta Italia.
Niccolò Bagnoli – Ufficio Stampa Società Canottieri “Firenze” –
Nella foto canottaggio.org l'esultanza del quattro yole Junior campione
d'Italia: da sx. il timoniere Niccolò Mancusi, Lorenzo Pietra Caprina, Lapo
Corenich, Jacopo Mancini, Alessandro Calabrese.