ROMA,
19 settembre 2013 - Lunedì 23
settembre 2013 alle ore 11.00 presso
il circolo ufficiali Caio Duilio di
Roma, la Marina Militare e la
Federazione italiana di canottaggio
presenteranno i campionati italiani
Assoluti, Juniores e Para-rowing di
canottaggio che si terranno a
Sabaudia (Latina) il 28 e 29
settembre 2013.
Alla conferenza stampa
presenzieranno Giovanni Malagò e
Giuseppe Abbagnale, presidenti
rispettivamente di Coni e
Federcanottaggio, e il capo di Stato
maggiore della Marina ammiraglio
Giuseppe De Giorgi; tra gli altri,
presenti i campioni di canottaggio
della Marina Militare che hanno
conquistato il podio ai mondiali di
Corea e ai Giochi del Mediterraneo
in Turchia, e il doppio pesi leggeri
Elisabetta Sancassani e Laura Milani,
prime donne in Italia a vincere un
mondiale assoluto.
Nota per i caporedattori:
I giornalisti e i cine-foto
operatori che desiderino partecipare
all’attività che si svolgerà presso
il Circolo della Marina Militare
possono accreditarsi entro sabato 21
settembre alle ore 20,00 via e-mail
a:
http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/Pagine/accreditostampa2013_singolo.aspx
SCHEDA ATLETI MARINA MILITARE
Atleti della Marina militare della
disciplina Canottaggio medagliati ai
campionati mondiali di Chungju in
Corea del Sud (25 agosto - 1°
settembre 2013)
-
Luca Parlato :
medaglia d’oro “due con”
Nato a Vico Equense (NA) il 25
giugno del 1991, vanta la
partecipazione a sette
manifestazioni mondiali, conseguendo
nel 2009 il 3° posto su l’otto
categoria junior; nel 2012 il 1°
posto alle Universiadi nel “due
senza”; nel 2013 il 1° posto nel
“quattro con” categoria under 23, e
nello stesso anno il 1° posto nel
“due con” categoria assoluti nei
campionati mondiali di Chungju.
Tre titoli tricolore conquistati in
carriera.
-
Catello Amarante
: medaglia d’oro “otto
pesi leggeri”
Nato a Castellammare di Stabia (NA)
il 1° maggio 1990, vanta la
partecipazione a cinque
manifestazioni mondiali, conseguendo
nel 2010 il 2° posto sul “quattro
senza pesi leggeri” categoria under
23; nel 2011 il 1° posto nel
“quattro senza pesi leggeri”
categoria under 23; nel 2012 il 2°
posto “nell’otto pesi leggeri”
categoria assoluti, e nel 2013 il 1°
posto “nell’otto pesi leggeri” ai
campionati mondiali Assoluti di
Chungju.
Cinque i titoli tricolore
conquistati in carriera.
-
Enrica Marasca :
medaglia di bronzo “quattro di
coppia” pesi leggeri
Nata a Priverno (LT) il 10 marzo
1983, vanta la partecipazione a nove
manifestazioni mondiali, conseguendo
nel 2012 il 3° posto nella gara del
“quattro di coppia pesi leggeri”, e
ai campionati mondiali assoluti di
Chungju il 3° posto nella gara del
“quattro di coppia pesi leggeri”.
Ben diciassette i titoli tricolore
conquistati in carriera.
-
Andrea Cereda :
medaglia di bronzo “quattro di
coppia pesi leggeri”
Nato a Vaprio D’Adda (MI) il 26
aprile 1988, vanta la partecipazione
a tre manifestazioni mondiali,
conseguendo nel 2009 il 1° posto
nella gara del “quattro di coppia
pesi leggeri” categoria under 23 e
nel 2013 il 3° posto nella gara del
“quattro di coppia pesi leggeri”
categoria assoluti nel mondiale di
Chungju
Un titolo tricolore conquistato in
carriera.
Atleta della Marina militare della
disciplina Canottaggio medagliato
ai XVII Giochi del Mediterraneo di
Mersin in Turchia (20 – 30 giugno
2013)
-
Pietro Ruta :
medaglia d’oro “singolo pesi
leggeri”
Nato a Gravedona (CO) il 6 agosto
1987, vanta la partecipazione ai
giochi olimpici di Londra 2012
finalista con il 7° posto nella gara
del “doppio pesi leggeri”; sette
manifestazioni mondiali, conseguendo
nel 2008 un 2° posto nella gara del
“quattro di coppia pesi leggeri”
categoria under 23, nel 2009 un 1°
posto nella gara del “quattro di
coppia pesi leggeri” categoria under
23, nel 2011 il 2° posto nella gara
del “singolo pesi leggeri” categoria
assoluti, e nel 2013 il 1° posto
nella gara del “singolo pesi
leggeri” ai Giochi del Mediterraneo.
Un titolo Europeo nel 2010 nella
gara del “quattro di coppia pesi
leggeri”
Cinque i titoli tricolore
conquistati in carriera.
Gli atleti sono allenati da Giovanni
Lepore, responsabile del settore
canottaggio del Centro sportivo
remiero della Marina Militare di
Sabaudia.
Marina Militare - Ufficio Stampa