LUINO,
11 settembre 2013 - Quattro giorni intensissimi per la Canottieri Luino sul lago di Varese in
occasione della World Rowing Master Regatta. Vogatori, tecnici e
dirigenti luinesi impegnati non soltanto in acqua ma anche a terra, con il
Presidente Luigi Manzo responsabile dell'operato di 580 volontari, tutti
tra i 17 ed i 19 anni. "Questi ragazzi hanno operato con grande applicazione ed
il giusto spirito per mettere i nostri oltre tremila ospiti ed il pubblico a
loro agio - spiega Manzo - Dopo l'ottimo lavoro svolto agli Europei, in
quest'occasione abbiamo diviso i nostri volontari in ventiquattro team,
coordinati da 123 adulti, in forza alle società sportive di Varese, Luino e
Gavirate".
Gli studenti hanno prestato servizio
anche al Welcome Point dell’Aeroporto di Malpensa, coordinato dall’Agenzia del
Turismo della Provincia di Varese. L’ISIS di Luino “Carlo Volontè”, già presente
agli Europei, ha voluto essere “in campo” mettendo a disposizione undici
studenti (Leila Ksakes, Elena Canosci, Daniele e Davide Venturino, Giulia
Marangotto, Valentina De Pasca, Anna Appiah Asare, Farzana Parven, Michela
Agostini, Noelia Pettinato, Giulia De Santis) che, sotto la supervisione delle
professoresse Binda e Nidoli, hano vissuto un’esperienza importantissima per la
loro formazione. Canottieri Luino presente al Mondiale anche con le sue storiche
imbarcazioni.
Dopo il singolo degli anni ’60 “Lupus”, che da marzo fa bella
mostra di sé all’Aeroporto di Malpensa ammiratissimo da migliaia di persone, è
salito alla ribalta anche il fratello maggiore “Rufus”, un magnifico quattro di
coppia anch’esso costruito negli anni ’60 esposto nel giardino antistante
l’emiciclo di Villa Recalcati.
Sul fronte dei risultati, invece, la Canottieri
Luino ha maturato un quinto e due settimi posti. Nel doppio Master B, Lorenzo
Lissoni ed Alessandro Del Ferraro si sono classificati in quinta posizione. Le
settime piazze, invece, portano la firma di Alessandro Del Ferraro, nella
categoria A con Lissoni ed in quella B con Gianluca Zonca.